GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] anche da Carducci) e, soprattutto negli anni dell'unificazioneitaliana, di composizioni storico-patriottiche, tra cui le quartine del G., oltre al saggio di G. Carducci, ora in Ed. nazionale delle opere, VI, Primi saggi, Bologna 1935, pp. 415-460 ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, cfr. raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazioneitaliana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] dapprima quale comandante della seconda legione della guardia nazionale di Torino e poi anche quale commissario di bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazioneitaliana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale 214, 233 s.; Il Veneto fra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza parlamentare: ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] nazionale, ma il contributo che poté offrire all'affermazione di quella battaglia politica fu pressoché nullo. A unificazione 102, 116, 172; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] fu conferita una medaglia d'oro come benemerito dell'educazione nazionale. Negli anni tra le due guerre, il C. italiane. Egli riteneva che la storia politica dell'Italia, dall'età comunale alle complesse vicende che avevano portato all'unificazione ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da Pio IX nel Italiana Cementi e, nell’estate del 1905, avviò un grandioso progetto per il suo rilancio, che prevedeva l’unificazione ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] il G. diede nel 1861 dell'avvenuta unificazioneitaliana, un evento da lui visto con Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, t. III, Milano 1970, ad indicem; Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, II, p. 94; P. Giordani, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , soprattutto, rivendicando a più riprese una conversione della politica estera nazionale in un senso meno ostile alla Francia, "il paese - disse nel processo di unificazione (intervento del 27 maggio 1899 sulla spedizione italiana in Cina), talaltra ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] poi negli anni successivi all'unificazione, creando intorno alla fwniglia vasti gli organi vitali del nostro Diritto civile nazionale" (p. 27).
Affioravano già nel pensiero che potessero avviare la legislazione civile italiana verso una "nuova fase", ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...