MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Architettura, divenendo la rivista del Sindacato nazionale fascista architetti.
Nella duplice veste a Roma nel 1936, le case della Gioventù italiana del littorio a Capua e ad Aversa nel e ancora per l'unificazione delle modalità di rappresentazione ...
Leggi Tutto
LEVI, David
Fulvio Conti
Figlio di Salomone Vita e di Milca Pugliese, nacque a Chieri (presso Torino) il 6 nov. 1816, anche se in un suo scritto autobiografico (Ausonia. Vita d'azione, dal 1848 al 1870, [...] piemontesi nella lotta contro la reazione e per l'unificazione. Nondimeno tracce del suo interesse per la questione . storico-politica d'illustri italiani contemporanei, III, Milano s.d., pp. 328-337; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 376-378 ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] 323-338; A. Scirocco, I democratici italiani da Sapri a Porta Pia, Napoli 1969 A. Scirocco, Il Mezzogiorno nella crisi dell'unificazione (1860-1861), Napoli 1981, ad indicem; : T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, pp. 535 s.; V ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Carlo
Sergio Cella
Nacque il 16 ott. 1809 nel piccolo villaggio di Moncalvo di Pisino (nell'Istria interna, o Contea), figlio di Giuseppe, piccolo proprietario ligio all'Austria, e di [...] riconoscimento dell'autonomia amministrativa e della prevalente nazionalitàitaliana in Istria; in particolare, il D. separazione dell'Istria dal nesso statale e l'unificazione con la Lega italiana, e insultò sistematicamente il governo traendo dalla ...
Leggi Tutto
PIRAINO, Domenico
Elena Gaetana Faraci
PIRAINO, Domenico. – Nacque a Milazzo (Messina) il 17 marzo 1801 da Francesco e da Maria Picciolo.
Il padre, ricco commerciante e armatore, lo voleva coinvolgere [...] aveva sostenuto la linea ‘nazionale’ e il sostegno alla monarchia e delle sue relazioni co’ governi italiani e stranieri (1848-99), in Luogotenenza nel Mezzogiorno. I conflitti politici e l’unificazione amministrativa, in Le Carte e la Storia, XIV ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Marco
Luisa Narducci
Nacque il 17 giugno 1811 in Bosco Valtravaglia (ora in provincia di Varese), da Gabriele e Marianna Parietti.
La famiglia Formentini, proveniente dal Friuli, si era [...] battaglione della guardia nazionale mobile lombarda, disavanzo pubblico, che dopo l'unificazione risultava molto pesante. Dopo aver storico civico, Famiglie, cart. 676; Libro d'oro della nobiltà italiana, 1926-32, p. 466; I. Girou, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] a cura di G. Falzone, Roma 1972, ad ind.; Ed. nazionale degli scrittidi G. Garibaldi, XIII, Epistolario, VII, marzo - dicembre al 1970, I, I caratteri originari e gli anni della unificazioneitaliana, Palermo 1984, pp. 218, 223; V. Graziano, Ciminna ...
Leggi Tutto
MAFFI, Antonio
Daniele D'Alterio
Nacque a Milano l'11 dic. 1845 da Stefano e Paolina Sala. Dopo aver frequentato le scuole elementari svolse una serie di lavori saltuari, finché, nel novembre 1864, [...] nazionale delle cooperative, di cui fu segretario generale dal 1887 fino al 1912, anno della sua morte, e dirigendo a lungo il periodico ufficiale della Lega, La Cooperazione italiana per accelerare il processo di unificazione fra i tre principali ...
Leggi Tutto
GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] unificazione legislativa nel Veneto, estr. dall'Archivio giuridico, 1869): la perdurante confusione e sovrapposizione delle vecchie leggi austriache e di quelle italiane subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 527; Diz. del Risorgimento nazionale, III, ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Luigi
Bruno Anatra
Nato a Mercato S. Severino (Salerno) il 26 luglio 1900 da Diego e Teresa Tortora, di modesta fàmiglia della piccola borghesia impiegatizia, in giovane età prendeva la [...] di segretario della Federazione italiana operai tessili (FIOT) per applicazione dei deliberati del precedente Consiglio nazionale. Il dissidio esplodeva il 22 dicembre la sinistra, si batté per l'"unificazione organica", da lui giustificata in ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...