GALIMBERTI, Tancredi (Duccio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 30 apr. 1906 da Lorenzo Tancredi, avvocato, politico, parlamentare e ministro, e da Alice Schanzer, studiosa di letteratura inglese, poligrafa [...] 'opera di collegamento e di unificazione tra le varie bande che A. Repaci, D. G. e la Resistenza italiana, Torino 1971 (con ampia bibliogr. sul e del nemico: la costituzione scomoda di D. G., eroe nazionale della Resistenza, Roma 1990; A.A. Mola, T ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] per la situazione politica italiana, così subordinata all'Austria suo progetto di legge per l'unificazione con la Repubblica romana, che doveva Milano 1944, p. 380; R. Grew, La Società nazionale in Toscana, in Rassegna storica toscana, II(1956), p ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] far miracoli".
Fautore dell'Unità italiana ma legato anche dagli studi storico quella crisi, la carta di un'unificazione mediata, appoggiando l'estremo richiamo ne rivendicava strenuamente il contributo alla causa nazionale, sia nel 1848 sia nel 1860, ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] del Regno, biografie; ora in I prefetti dell'unificazione amministrativa nelle biografie dell'archivio di Francesco Crispi, a Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 511; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", A. Malatesta, Ministri, ...
Leggi Tutto
MAJORANA CALATABIANO, Salvatore
Fulvio Conti
Nacque a Militello, presso Catania, il 24 dic. 1825 da Valentino Majorana Reforgiato e da Antonietta Calatabiano. Nel 1842 si trasferì a Catania, dove si [...] regioni italiane. Così condusse all'approvazione parlamentare il progetto di unificazione delle leggi 2000, ad ind.; E. Michel, S. M.C., in Diz. del Risorgimento nazionale, III, Milano 1933, p. 423; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] fiscali, doveva tutelare alcuni settori dell'industria nazionale, in particolare quella tessile. Ad essa 1890, in Arch. economico dell'unificazioneitaliana, s. 2, vol. 1, Torino 1958, passim; G. Luzzatto, L'economia italiana dal 1861 al 1894, Torino ...
Leggi Tutto
LIGNANA, Giacomo
Francesca Dovetto
, Nacque a Tronzano Vercellese il 19 dic. 1827 da Giuseppe e da Margherita Lebbole. La famiglia, nobile e agiata, gli consentì di completare gli studi a Torino, dove [...] ottenne la cattedra di tedesco al Convitto nazionale di Torino. Negli stessi anni a p. 171). Si trattava di quell'unificazione del molteplice sensibile in una forma ([F.L. Pullè], G. L., in Studi italiani di filologia indo-iranica, IX [1913], p. XIII ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] a proseguire nella linea di "unificazione e autonomia dei socialismo" (Tartaglia 1970 al 1972, vicesegretario nazionale dei PSI. Egli caratterizzò 37-39; AA. VV., T. C. e la politica scolastica italiana 1947-1981, Roma 1984; G. De Luna-P. Camilla-D. ...
Leggi Tutto
CIONI FORTUNA, Giovanni Battista
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Buti (Pisa) il 5 giugno 1802 da Sebastiano, ricco proprietario terriero, e da Elisabetta Frullani, appartenente a una famiglia della nobiltà. [...] un lungo discorso, per sostenere l'incompatibilità della nazionalitàitaliana e del Papato, per lui contraddittorie, e, l'unità d'Italia' era una "pronta, piena e libera unificazione al Piemonte". Ma, al contrario, i democratici toscani, nonostante. ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] e nazionale. Profili e cenni biografici, Terni 1890, ad vocem, e A. Malatesta, Enciclopedia biografica e bibliografica italiana, A. Scirocco, Governo e paese nel Mezzogiorno nella crisi dell’unificazione (1860-1861), Milano 1963, pp. 251-253; G. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...