Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] italiani nella prima metà dell’Ottocento, l’associazionismo scientifico e tecnico era molto debole al momento dell’unificazione quadro istituzionale, pp. 389-404).
Per una storia del Consiglio nazionale delle ricerche, a cura di R. Simili, G. Paoloni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] o almeno di alcune tradizioni scientifiche nazionali. Lo spezzettamento politico in cui erano vissuti gli italiani in precedenza aveva costretto l’attività di studio e di ricerca in ambiti locali; con l’unificazione del Regno le condizioni mutarono e ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] (1861-1911)
Nel 1861 il contesto nazionale inglobava le sparse tracce dell’antica presenza nel 1991.
Al tempo dell’unificazione, con l’annessione al Regno gli episodi significativi l’invio della flotta italiana davanti a Istanbul nel 191211. L’Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] storia della scienza resiste a una trattazione complessiva di tipo ‘nazionale’. Non c’è solo una resistenza storica, ma anche sui territori destinati all’unificazione politica nel 1861-70, attraverso italiani e non italiani: lo dimostrano fra 12 ...
Leggi Tutto
Stato della Chiesa
Nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di San Pietro sul ducatus bizantino, sovrapposizione realizzatasi verso la metà del sec. 8°. Di un duca bizantino [...] G. Alberoni portò a termine l’opera di unificazione amministrativa delle province: riorganizzazione in senso assolutistico, nazionale in tutta la Penisola e alla sfida unitaria che il Piemonte cavouriano lanciava agli antichi Stati italiani lo ...
Leggi Tutto
Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazioneitaliana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] una già esistente comunità intellettuale italiana degli Stati preunitari, e dunque come premessa e come fattore coadiuvante del processo di unificazione; dall’altro, come sforzo di adattamento alla nuova realtà nazionale o addirittura di costruzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza della nuova Italia: una difficile modernizzazione
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Negli anni del Risorgimento, l’unificazione politica della penisola parve la via necessaria per assicurare [...] e di Roma, formò un asse centrale e quasi una leadership nella vita scientifica nazionale, destinati a lunga durata, e a guadagnare al contributo teorico degli italiani rango internazionale. Non a caso furono matematici i fondatori dei Politecnici di ...
Leggi Tutto
partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] si costituirono p.c. (o comunque sezioni nazionali dell’Internazionale) in tutti i Paesi d in porto la rivoluzione nel 1959, si unificò ben presto al partito comunista locale, dando 1947 aveva prefigurato una «via italiana al socialismo» e che ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] lo sbocco rivoluzionario della crisi italiana. I primi anni furono inizi del 1943 la formazione di un fronte nazionale antifascista e di squadre d’azione patriottica. Grazie il centrosinistra e il progetto di unificazione PSI-PSDI, indirizzò il partito ...
Leggi Tutto
irredentismo
In Italia, movimento politico-culturale che si è sviluppato dal 1866, in ideale continuazione con il Risorgimento, a favore dell’estensione dei confini nazionali alle regioni con prevalente [...] ora militari, del processo di unificazione interrotto. Nell’età giolittiana il movimento ebbe una forte ripresa, ma assunse una fisionomia più legata al nazionalismo e al militarismo, nella prospettiva dell’egemonia italiana sull’Adriatico, con le ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...