Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , p. 312).
L'idea di un'unificazione acquistò forza dopo la seconda guerra mondiale, come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi territori. Ma a un livello . Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ai socialdemocratici, tanto che si cominciò a discutere di unificazione socialista, anche sotto l’influenza di vari partiti socialisti scivolamento a sinistra della politica italiana, fino ai governi di solidarietà nazionale degli anni Settanta. Ma ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] padri, quando difendevano i sacri diritti della loro indipendenza nazionale; tu che li hai fatti trionfare su un’odiosa la patria. Vincenzo Gioberti, l’alfiere del progetto di unificazioneitaliana sotto l’egida del papa, combatteva la religione dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lì a poco avrebbe realizzato e celebrato la sua unificazione politica.
Minoranze cristiane in Italia prima dell’Unità
A proposito iniziale di aiutare gli evangelici italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 che era ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] attacco alla Santa Sede, considerata ostacolo all’unificazioneitaliana, Leone XIII rinnoverà l’invito fatto in Vaticano […]. Da parte nostra però nulla sarà toccato al diritto nazionale sancito dai plebisciti. L’Italia appartiene a sé stessa, a sé ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] luglio 1996, Buttiglione ripropone il progetto di una unificazione con il partito di Casini in un quadro di nazionale, Democrazia cristiana per le autonomie, Popolari liberali, Riformatori liberali, Circolo della libertà, Destra libertaria, Italiani ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazioneitaliana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esigenze di un grande Stato e alla complessità dei problemi nazionali. La questione transalpina era una di questi ed è utilizzare sia l’unificazione del mercato che l’evoluzione tecnologica per diffondere la produzione italiana ed estera. Dal ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] un altro filone di sindacalismo corporativo, quello dei nazionalistiitaliani - in parte ispirato da quello cattolico - destinato per evitare ogni tentativo di addivenire a un'unificazione sindacale entro un quadro istituzionale giuridico. Identiche ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] e le proposte di unificazione facevano appello all'Islàm piuttosto che al nazionalismo: si basavano cioè su arabi si dissero pronti a riconoscere le aspirazioni tedesche e italiane a condizione che le potenze dell'Asse rilasciassero una dichiarazione ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] Deum in Duomo il 2 giugno del 1861 per celebrare l’avvenuta unificazione. E non si trattò di un caso isolato. La celebrazione . Il tentativo di una «pedagogia politica» nazionale degli italiani, nei primi anni postrisorgimentali, non era privo ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...