Andrea Riccardi
Africa
«Un'altra Africa
è possibile, un'Africa
riconciliata con sé stessa»
(Aminata Traoré)
Un continente in guerra
di Andrea Riccardi
18 marzo
Si riuniscono per la prima volta, ad Addis [...] ha avuto in Africa un'eco pari alla sconfitta italiana di Adua.
La rottura dell'unità statale
In molti accordo di Marcoussis porta a un governo di unità nazionale. Ma a tutt'oggi i soldati francesi o cammino verso l'unificazione politica delle nuove ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] unificazione di Germania e Austria; nel 1885 in tale programma fu inserito un dodicesimo punto secondo il quale "la corrente nazionalista israelitica una taglia di 50 kg d'oro. Gli ebrei italiani deportati furono più di 8000 (dei circa 33.000 che ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] italiana e antitedesca: il comunista Fronte di liberazione nazionale (FNC, Fronti nazional clirimtar), guidato da Enver Hoxha, e il Fronte nazionale e furono scanditi slogan auspicanti l'indipendenza e l'unificazione con l'Albania. Il 1° aprile, nel ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Germania
Deutschland,
Deutschland über alles...
wenn es stets zu Schutz
und Trutze brüderlich
zusammenhält
La grande coalizione
di Angelo Bolaffi
10 ottobre
SPD e CDU/CSU trovano l'intesa [...] politica tedesca e quella italiana della prima Repubblica (o da Kohl a Schröder
All'indomani dell'unificazione
Alla fine degli anni Ottanta, paradossalmente proprio coalizione con la PDS. Sul piano nazionale, il malcontento suscitato nel corso del ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] e a una vocazione europee. Nelle altre città italiane questa dicotomia non è così forte e radicata, strada che dal Museo nazionale conduce alla reggia al Regno d’Italia. Il processo di unificazione si accompagnò al trasferimento al Nord dell’oro ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] euromissili. Con il riconoscimento internazionale dell'unificazione tedesca e con la firma a , hanno semmai finanziato vari programmi nazionali di ammodernamento e potenziamento ‛povero', installazione americana nell'isola italiana di Lampedusa (1986) ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] di distruggere il fondamento mitico della grande narrazione nazionale qualcosa di più di una giusta e necessaria istanza demistificante. Allo sforzo di delineare l’unificazioneitaliana come un processo innaturale e artificioso, costrittivo del ...
Leggi Tutto
Società nazionale Associazione politica sorta nel 1857 con lo scopo di promuovere l’unificazioneitaliana intorno a casa Savoia. Ispirata da C. Benso di Cavour, ebbe come presidente prima D. Manin, poi [...] G. Pallavicino. Sciolta allo scoppio della guerra del 1859, fu ricostituita dopo l’armistizio di Villafranca, presieduta da G. La Farina. Conseguito lo scopo della sua creazione con l’unità d’Italia, fu ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] mete che da ora in poi si doveva proporre la società italiana, mete di progresso economico e civile, nello sforzo di superare Ma di fatto i valori nazionali hanno agito essenzialmente quale principio unificatore dell'opposizione antisovietica. Le ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] risposte sul voto politico date nel primo decennio dall’unificazione, specifica che sarebbe stata data risposta negativa solo vita politica italiana. Tuttavia preoccupanti per lui erano state proprio le manovre dei conservatori nazionali, che avevano ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...