Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] cattolici in politica
Il ruolo dei cattolici nella politica italiana è stato tutt’altro che costante nel corso dei da Treccani ai 150 anni dell’Unità d’Italia: L’Unificazionenazionale (2 voll.); Immagini dell’Italia unita (1 vol.); Cronologia ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] fino all’8 settembre 1943, dagli Italiani si svilupparono movimenti di opposizione agli l’esistenza di una questione nazionale fra Valloni e Fiamminghi generò in larga parte sulla carta. Anche l’unificazione, oltre a essere un obiettivo dettato da ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec. d.C., quando si compie il tentativo di unificazione giuridica di Diocleziano, che cercò di imporre l’adozione del G. Malipiero e altri fondò la Società nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
L'Europa degli maggior concretezza all'obiettivo dell'unificazione politica dell'Europa.
Il , pur nel rispetto dell'identità nazionale degli Stati membri, e nel ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] Il federalismo e la riforma costituzionale italiana
L'estensione della tematica federalista il loro veto l'approvazione della legge nazionale che pure, una volta approvata, prevale federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L' ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della Germania è stato un gesto il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. È dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umanità, perché rende possibile l'unificazione di sempre più vasti aggregati umani guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante attenzione è 'economia politica questo principio di unificazione, o sistema dileggi generali espresso o, secondo il titolo della traduzione italiana, della Storia delle teorie economiche). ‟ ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] il ruolo di educatore dei nuovi italiani.
La storia di Carducci attraversa mezzo secolo di vita nazionale che vede il poeta, nato filosofico della prima metà del secolo. Ma dopo l’unificazione l’appuntamento con la modernità non era più rinviabile; l ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...