Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazionenazionale risiedesse in parte [...] parentesi.
La soluzione fu, come sappiamo, l’unificazioneitaliana per mezzo dell’incorporazione della Penisola nel sistema esempio, che lo Statuto prevedeva in origine come bandiera nazionale la coccarda azzurra sabauda per passare poi, nel plauso ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] 1848 – in un contesto consensuale nazional-patriottico che prepara e annuncia sia il ciclo decennale di consultazioni plebiscitarie che legittima sul piano interno e sovranazionale le successive tappe dell’unificazioneitaliana, sia le declinazioni ...
Leggi Tutto
La massoneria
Anna Maria Isastia
La storia della rinascita della massoneria in Italia, dopo la lunga parentesi della Restaurazione, quando le logge (l’unità di base di un’organizzazione massonica) erano [...] 1857 e il 1859 come segretario della Società nazionaleitaliana e stretto collaboratore di Cavour. Figura centrale, anche se non molto conosciuta, negli anni che vedono maturare il progetto di unificazione della penisola, appartiene a quel gruppo di ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] temporale dei papi con le aspirazioni nazionaliitaliane.
Queste prospettive, provenienti da cattolici liberali in un contesto europeo in tempi di gran lunga antecedenti all’unificazionenazionale, si estese ben al di là del tempo di formazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] universale di Londra del 1862.
Tuttavia, anche dopo l'unificazione, l'inno del Regno d'Italia rimase quello del Regno musica dell'inno di Mameli il simbolo dell'identità nazionaleitaliana.
L'emblema della Repubblica
L'emblema si compone di ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] meridionale conferma di essere una parte della più generale questione italiana. Certo, con le sue specificità. Ma non ci sono del 45%.
La consapevolezza del problema
Con l'unificazionenazionale l'arretratezza meridionale confluì dentro un più largo ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] sulla questione romana ed i rivolgimenti conseguiti al processo di unificazionenazionale cfr. S. Marotta, L’occupazione di Roma e della città leonina: rapporti tra santa Sede e autorità italiane dal 20 settembre alla vigilia del plebiscito del 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] i programmi politici che avevano come obiettivo la trasformazione degli ordinamenti vigenti e l’unificazionenazionale.
Dopo la ristrutturazione degli Stati italiani decisa al Congresso di Vienna, un fondamentale contributo alla diffusione del sapere ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] lettura in chiave economica del processo di unificazionenazionale, possono essere considerate tutte tematiche di suo noto saggio su L’origine del «Programma per l’opinione nazionaleitaliana» del 1847-48. In esso si sosteneva che il Risorgimento era ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] simbolica possa diventare un connotato stabile della vita politica italiana: ma nel cuore del 150° le cose hanno statali destinati, date le circostanze, a guidare processi di unificazionenazionale di là da venire.
Un fenomeno giovanile?
Il ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...