Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] Gran Bretagna (2,6%).
Nel medesimo lasso di tempo, il reddito nazionale lordo italiano passò da 14.900 miliardi di lire a 31.261 un processo di rapida unificazione culturale.
Le trasmissioni della RAI (Radio Audizioni Italiane) iniziarono il 3 gennaio ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] gli imperialismi e i vari nazionalismi dell’area. Se le autorità e l’opinione pubblica italiana, per es., sembrano ortodossa), dall’abbattimento del muro che separava Nicosia (anche se l’unificazione di Cipro è ancora di là da venire) e dall’apertura ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] mentre il loro vero avversario era Mazzini, cioè il sentimento di nazionalità e la nuova autocoscienza dei popoli (v. Howard, 1969). -strategiche con cui attuare il processo di unificazioneitaliana. Due furono le posizioni contrapposte: quella ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] suo progetto di dare un’articolazione nazionale alla frazione Gruppi d’avanguardia, e ’incontro e dall’unificazione dei giovani cattolici in C.F. Casula, Le ACLI. Una bella storia italiana, Roma 2008.
31 Sul rapporto con il sindacato cfr. C ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] Roma aveva acquisito il controllo della Penisola Italiana, sottomettendo gli etruschi e la Magna quali iniziò quel processo di unificazione della storia mondiale che giunse Portogallo, che aveva raggiunto l’unità nazionale nel 12° sec., e che si ...
Leggi Tutto
Militari
Gianfranco Pasquino
Premessa: la sfera militare e la modernizzazione
Guerre, soldati, comandanti militari sono sempre esistiti. I soldati, sebbene riluttanti, spesso sono stati costretti a [...] a governare da sole. Sostenute da un'ideologia di sviluppo nazionale e di repressione nei confronti dei nemici interni, le forze delle forze armate italiane appaiono tutti da ridisegnare con preciso riferimento al processo di unificazione europea e ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] della programmazione e l'unificazione dell'intelligence, nonché italiane, ispirata agli artt. 11 e 52 della Costituzione, i quali dispongono che la finalità difensiva e lo spirito democratico devono essere posti a fondamento della Difesa nazionale ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] nel fitto intreccio della politica locale e nazionale) e dove le maglie del patronato governi repubblicano-rivoluzionari in vari Stati italiani e tedeschi, in Svizzera e in all'interno della massoneria. L'unificazione dei riti in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] nell'art. 11 della Costituzione italiana, che sancisce il ripudio della guerra gli Stati si è proceduto all'unificazione dei Ministeri della Difesa, che prima generale della difesa e a un direttore nazionale degli armamenti, cariche che in Italia ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] distanziava assai più nettamente di quella italiana dalla borghesia in ascesa (cfr. Meriggi si sono adattati ad un modello nazionale: un modello di insediamento ad alta preso corpo il progetto di una unificazione politica ed economica dell'Europa (v ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...