GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a Salerno.
Questa ricostruzione ipotetica unifica una carriera accademica che si León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, del manoscritto di Firenze (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, G.4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] Chiesa uno dei maggiori ostacoli a un migliore destino nazionale degli italiani? Era stata o non era stata la Chiesa uno Italia hanno fatto in questi ultimi diciotto anni [cioè, dalla unificazione del paese] più cammino di quanto non ne fecero nei ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] - lo studioso dei processi di unificazione politica delle nazionalità, esaminati così nella storia di B., Etica e politica, Bari 1921.
Croce, B., Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, Bari 1921, 19292.
Croce, B., Storia del Regno ...
Leggi Tutto
Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] risposte sul voto politico date nel primo decennio dall’unificazione, specifica che sarebbe stata data risposta negativa solo vita politica italiana. Tuttavia preoccupanti per lui erano state proprio le manovre dei conservatori nazionali, che avevano ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] , p. 312).
L'idea di un'unificazione acquistò forza dopo la seconda guerra mondiale, come Nkrumah e un piccolo gruppo di donne nazionaliste in numerosi territori. Ma a un livello . Si tratta dell'ex colonia italiana dell'Eritrea, precipitata in una ...
Leggi Tutto
Costantino nella tradizione ecclesiastica armena
Nazénie Garibian
L’imperatore Costantino e la storiografia armena
L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia
Nella [...] che essi «arrivano nel paese degli italiani, nella provincia dei dalmati, nella in seguito raccontando dell’unificazione dell’Impero sotto il potere cui si creavano la scuola e la letteratura nazionale, il Lezionario di Gerusalemme fu tradotto e ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] ai socialdemocratici, tanto che si cominciò a discutere di unificazione socialista, anche sotto l’influenza di vari partiti socialisti scivolamento a sinistra della politica italiana, fino ai governi di solidarietà nazionale degli anni Settanta. Ma ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] popolo di Roma e l’unificazione della penisola sia nei confronti del 1999 al suo legittimo proprietario, la Galleria nazionale d’arte antica di palazzo Barberini a 313.
33 Roma, a cura di Consociazione Turistica Italiana, Milano 1941-1942, I, p. 96. ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] padri, quando difendevano i sacri diritti della loro indipendenza nazionale; tu che li hai fatti trionfare su un’odiosa la patria. Vincenzo Gioberti, l’alfiere del progetto di unificazioneitaliana sotto l’egida del papa, combatteva la religione dell ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] lì a poco avrebbe realizzato e celebrato la sua unificazione politica.
Minoranze cristiane in Italia prima dell’Unità
A proposito iniziale di aiutare gli evangelici italiani a costruire insieme un’unica Chiesa nazionale, decise nel 1865 che era ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...