Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] depotenzia e lo limita profondamente. Per Volpe, infatti, la storia nazionale è in primo luogo «storia interna» di un popolo, che tendenza politica era contenuta nel saggio di storia italiana dall’unificazione al 1914, che, in quello stesso carteggio, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] quadro della politica del Fronte popolare e in seguito all'unificazione delle due confederazioni del lavoro francesi, la C.G dei metallurgici italiani. Luglio, agosto, settembre 1920, ibid. 1921; G. B. Maglione, L'associazione nazionale studio ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] antichi rapporti con gli emigrati italiani. A questo proposito, le , poco dopo, procedeva all'unificazione dei pesi e misure con pp.894-97; R. Della Torre, L'evoluz. del sentimento nazionale in Toscana dal 27 apr. 1859al 15 marzo 1860, Milano-Roma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano De Sanctis
Mario Mazza
Gaetano De Sanctis è stato indubbiamente il più grande storico italiano dell’antichità della prima metà del Novecento. Con profondo senso storico e insieme con grande [...] più arduo passo della riduzione d’Italia ad unità nazionale» (Storia dei Romani, II, 19602, p positiva l’unificazione del mondo Torino 19552, pp. 511-18.
B. Croce, Storia della storiografia italiana nel secolo decimonono, 2° vol., Bari 1947, pp. 139 e ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] su questa posizione l'Unione sindacale italiana, deliberò assieme al grosso del sindacali, insistendo sul problema dell'unificazione dei vari organismi esistenti, da più proficua collaborazione con i partiti "nazionali", e per un più rapido processo ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] al pensiero e al movimento nazionalista. Questa esperienza è anche un decisiva importanza: quello della unificazione dell'istituto di emissione " e statalismo cattolico: A. D., in Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] seconda parte, laddove il G. perorava l'unificazione politica dell'Italia quale unica soluzione praticabile per nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] di Cavour, per l’unificazioneitaliana.
Trasferitosi a Zurigo, vi insegnò letteratura italiana al Politecnico e frequentò lato inibì alla nostra cultura la nascita di un’identità nazionale, dall’altro le consentì un’egemonia europea.
Esemplare è una ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] di soccorso: così il 7 maggio, in antagonismo con la Società nazionale del La Farina, il B. istituì la Cassa di soccorso a intendeva ritardare le annessioni per conseguire la totale unificazioneitaliana in Roma capitale e per assicurare al Partito d ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] non venne mai meno al proprio progetto politico di unificazione della penisola e in qualità di consigliere di Stato contribuì Cuoco di dare soluzione al problema storico della nazionalitàitaliana, vantandone – contro quanto testimoniava la storia – ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...