Laicismo
Edoardo Tortarolo
Definizione
Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] e dall'organizzazione della Chiesa cattolica. Sotto questo aspetto la società italiana si ricollegava, al di là delle specifiche contingenze del movimento di unificazionenazionale, a una tendenza europea.
In Inghilterra, nel 1829, viene abolito il ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] il Regno di Sardegna e convinta che l’unificazione politica italiana non fosse negativa per le sorti del papato testo, che denotava una timida apertura alla questione nazionaleitaliana e alle libertà politiche, venne variamente corretto dalla ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il suo impegno pastorale anche in favore dei detenuti e delle truppe italiane arruolate nell'esercito austriaco. Intanto, amico del Rosmini e in rinunciare a esprimersi sull'obiettivo dell'unificazionenazionale, che lo vedeva favorevole a patto ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Pietro (Piero)
Barbara Modugno
Nacque a Firenze il 21 luglio 1808 dal conte Francesco e da Elisabetta dei marchesi Pucci, antica famiglia dell'oligarchia mercantile. Dal 1818 al 1824 frequentò [...] in genere e dagli evangelici in particolare, sulla politica ecclesiastica italiana e sulla soluzione del problema religioso, considerato quale coefficiente del processo dell'unificazionenazionale" (Jacini, p. 215).
Peraltro già dall'autunno del 1854 ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] cattolici in politica
Il ruolo dei cattolici nella politica italiana è stato tutt’altro che costante nel corso dei da Treccani ai 150 anni dell’Unità d’Italia: L’Unificazionenazionale (2 voll.); Immagini dell’Italia unita (1 vol.); Cronologia ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] ° sec. d.C., quando si compie il tentativo di unificazione giuridica di Diocleziano, che cercò di imporre l’adozione del G. Malipiero e altri fondò la Società nazionale di musica, poi ribattezzata Società italiana di musica moderna, e la rivista Ars ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] 1992.
Associazione teologica italiana, La creazione. Oltre l'antropocentrismo?, Atti del XIV Congresso nazionale, Pisa 1992, suo baricentro dall'Occidente al Terzo mondo; l'unificazione crescente, secondo vari modelli, del protestantesimo storico; ...
Leggi Tutto
In concomitanza col Concilio Ecumenico Vaticano ii, la Chiesa cattolica ha conosciuto un'effervescenza di nuove forme di vita religiosa che ha fatto pensare all'analogo fenomeno verificatosi con il Concilio [...] passa infatti a 48.000 (1968). Dopo l'unificazione con il ramo femminile (AGI), gli iscritti alla il suo pieno inserimento nella società italiana, che si vide in modo particolare mondiale, con 50 federazioni nazionali che si raccolgono in una ...
Leggi Tutto
Pio IX
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia, Ancona, 1792 - Roma 1878), papa dal 1846. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 fu per tre anni uditore di nunziatura in Cile. Nel 1825 venne nominato [...] rinunciò di conseguenza al ruolo di animatore del moto nazionale italiano, fino a quel momento più o meno volutamente voluta da Cavour e Rattazzi in Piemonte. Il processo di unificazioneitaliana, però, era ormai ineluttabile: nel 1859 lo Stato ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] permette di vedere non soltanto un angolo poco noto della storia nazionale, nel suo vario dispiegarsi dall’Unità a oggi, ma anche . Secondo i dati raccolti al momento dell’unificazioneitaliana, la maggior parte delle religiose – considerate sia ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...