IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] di poco meno dell'8%, mentre il reddito nazionale espresso in moneta era aumentato di forse il , 1° settembre 1947, n. 892); unificazione delle aliquote della ricchezza mobile cat. C2 perplessità che l'economia italiana attraversa dopo l'autunno ...
Leggi Tutto
MERCEOLOGIA (da merce e il suffisso, dal gr. λόγος, comune nei nomi di scienze; ted. Warenkunde)
Girolamo Vittorio VILLAVECCHIA
È, con definizione generalissima, lo studio delle merci in quanto può interessare [...] bandi della repubblica veneta e di altre città italiane nei quali si enumerano le pene per i unificazione delle nomenclature va acquistando importanza sempre maggiore: le amministrazioni doganali e ferroviarie, come pure numerosi comitati nazionali ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] banda di oscillazione del ±2,25%. Per la lira italiana la banda è stata invece del ±6% dal 13 di cambi fissi con banche centrali nazionali indipendenti fra loro.
Tuttavia l York 1992; R.S. Masera, L'unificazione monetaria e lo SME: l'esperienza dei ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] Confederazione generale dell'industria italiana e la Confederazione generale il paese e per tutti i comparti dell'economia nazionale ma con valori diversi a seconda della categoria, il 1° febbraio 1977. L'unificazione del valore del punto al valore ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento della previdenza [...] speciale ministero, quello dell'Assicurazione nazionale; in Francia, due leggi fondamentali sistema è attualmente applicato nella legislazione italiana (decr. legisl. 2 aprile di struttura che tendano all'unificazione di tutte le forme assicurative ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] questo modo si apre la strada a un’unificazione su basi strutturali della teoria economica delle relazioni Pasquale Saraceno e i lavori della Commissione nazionale per la programmazione economica, «Rivista italiana degli economisti», agosto 2006, 2, ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] in Italia una struttura più complessa, derivante anche dall'unificazione degli istituti di emissione. Il Banco di Napoli e il , poi, la categoria delle banche di interesse nazionale (Banca Commerciale Italiana, Credito Italiano e Banco di Roma) con ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] recenti, di aree come la Savoia, in rapporto alla nazionalitàitaliana. Un'altra delle maggiori componenti del sistema europeo, quella di quella che, in senso ampio, possiamo chiamare l'unificazione europea (v. Friedrich, 1969; v. Namenwirth, 1963). ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] Nel 1664 Colbert, il più famoso ministro mercantilista, unifica i dazi interni francesi e crea una specie di più disparati le produzioni nazionali (obblighi di impiego almeno di una data percentuale di materiali italiani, istituzione di organismi ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] unificazione delle discipline in materia che premiava il modello tedesco si è passati, per impulso dei particolarismi nazionali al centro di aspirazioni o progetti nell'esperienza italiana. Vale la pena menzionare, fra le manifestazioni anticipatrici ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...