Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di una identità nazionale, di una cementata istituzionali che porteranno all'unificazione per tutto il Dominio Corrado Vivanti, Pace e libertà in un'opera di Domenico Morosini, "Rivista Storica Italiana", 84, 1972, pp. 617-618 (pp. 617-624).
17. A.S ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] accenti profetici e religiosi – che l’unificazione culturale, politica e giuridica del genere diritti umani già in atto nelle sedi nazionali e in ambito comunitario. C’è chi di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] delle leggi degli altri Stati dopo l’unificazione dell’Impero nel 221 a.C. Anche in Europa a causa degli sviluppi del nazionalismo, fino all’esplosione della sua crisi.
Enciclopedia giuridica, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1988, ad vocem. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] Italia e la sua influenza sui codici degli stati italiani successori, «Annali di storia del diritto», , e regime fascista. Sull'unificazione del diritto privato, Milano Un codice per l’Europa? Diritti nazionali, diritto europeo, diritto globale, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] e segg.). A sua volta, la scuola economica italiana, anch’essa in prevalenza orientata a studiare l’ codificazione civile. Al riguardo, l’unificazione tra codice civile e commerciale consacrava nel 1990 della legge nazionale in materia di antitrust ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] studiosi italiani di settore sono, tranne alcune eccezioni, praticamente ignorati fuori dei confini nazionali, e realtà nell’ordinamento amministrativo italiano, in L’unificazione amministrativa ed i suoi protagonisti, Atti del congresso celebrativo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] centri bancari (dominati ancora dalle compagnie italiane) per il mercato organizzato del credito muovono nella direzione opposta a forme di chiusura nazionale o statuale, sia in senso economico che dai dibattiti sull’unificazione del diritto privato, ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] slancio e competitività ai porti italiani e, di riflesso, al sistema produttivo nazionale.
Fra queste, particolare , intervengono nel senso della semplificazione e dell’unificazione delle procedure amministrative di competenza delle autorità di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] M. propose agli altri Stati italiani l’idea della Costituente quale soluzione di quel problema nazionale in cui aveva ora individuato desiderio – disse – ora si è che sia decretata l’unificazione con Roma», aggiungendo: «Guardiamo a Roma sì, ma per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] ) che superasse i confini statuali nazionali.
La vita
Vassalli nacque a anno di distanza dalle leggi razziali italiane, Vassalli rinvenne nella recente legge matrimoniale common law) e le iniziative di unificazione del diritto a livello europeo.
Ai ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...