GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] al processo di unificazione dell'intera vita nazionale. Il 7 febbraio era stata soppressa la nazionalità dei Länder, nel nota, cui tennero dietro note analoghe da parte francese ed italiana. Nel frattempo però il governo tedesco concludeva (18 giugno ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] principali assunte dalla religione: la forma nazionale, o di società intimamente legata con la , ove però ora è stata estesa la legislazione italiana (regio decreto 29 novembre 1925, n. 1469; associazione come una unificazione temporale: e allora ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma : relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, allontanano tuttavia dall'unificazione del diritto privato, ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] formali. Dato il sistema della legge italiana, per i trasporti non ferroviarî, se gravi problemi su una loro eventuale unificazione in una più vasta categoria la dichiarazione è conforme all'atto di nazionalità".
c) Quando il noleggiante dichiara che ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] pratico e nella prevalenza mercantile degl'Italiani, l'impulso decisivo per il suo di uomini d'affari di diverse nazionalità e con il ministero di appositi raggiungere importanti risultati nel campo dell'unificazione.
Il nostro codice di commercio ...
Leggi Tutto
(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X la von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in considerevole parte del patrimonio nazionale. Le banche emittenti ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15)
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Oscar RANDI
Popolazione (p. 22). - I calcoli assegnano al totale del regno 15.174.000 ab. al gennaio [...] varî anni la migliore cliente della Iugoslavia; la quota italiana nell'esportazione iugoslava è però scesa dal 20,6 fu proclamato Martire, Eroe, Unificatore. A lui successe sul trono fu approvato dall'Assemblea nazionale il nuovo codice mercantile ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] varî anni nell'ambito della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori. Prese parte attiva al movimento per la riforma legislativa e fu vicepresidente della delegazione italiana a Ginevra per l'unificazione del diritto cambiario.
Opere: La ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nel 1775, la discussione sull'unificazione del mercato nazionale fu certamente il punto più -156. Più in generale sulle iniziative francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso: Salvatore Ciriacono, Per una storia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] di lavoratori e di imprenditori, il Partito Nazionale Fascista e tutti gli enti a questo E (è la legge di unificazione amministrativa dell'appena creato Regno S. (a cura di), Storia della società italiana dall'Unità a oggi, vol. IX, L' ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...