Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema della codificazione
Riccardo Ferrante
Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] primo conflitto mondiale ad abolirlo, e anzi la piena unificazione giuridica delle «nuove provincie» si avrà solo nel 1928 otto-novecentesco, figlio del liberalismo giuridico. Nella storia nazionaleitaliana ne sarà ultimo esito il codice civile del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] e per molti aspetti l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazionenazionale, si entrò in una nuova fase testimoniata anche federalismo europeo, Torino 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano, 2000.
P. Costa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] italiane e straniere, un approfondimento dell'indagine teorica e l'avvio progressivo di un lavoro comune, che supera o ripropone in un'ottica nazionale le tradizionali problematiche delle singole scuole regionali. Dopo le leggi di unificazione ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] le speranze suscitati dall'unificazione legislativa italiana.
Nel Discorso lo I. difese l'idea che alla unificazione del diritto pubblico , ma continuò comunque a interessarsi alla politica nazionale intervenendo su alcuni temi di natura sociale e ...
Leggi Tutto
Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] 107 del t.u. in materia bancaria, agenti di cambio, Poste Italiane s.p.a.). La disciplina generale prevede la redazione del c. nazionale di volta in volta applicabile, nel 1994 il Consiglio di direzione dell’Istituto Internazionale per l’Unificazione ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] .; art. 29 r. decr. 4 novembre 1928 per l'unificazione legislativa con le nuove provincie); si ammette anche, come principio va messa in luce l'influenza che il principio di nazionalità (scuola italiana che fa capo a P.S. Mancini) esercitò anche ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] anche più elevata, circa la metà del territorio nazionale (48%), spetta a prati, pascoli, macchie sua estinzione le conservò i dominî italiani.
Per molti anni, durante il f) C'è una tendenza all'unificazione giuridica, per l'espansione del diritto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] nel 1931 da un referendum popolare.
Il modesto grado di unificazione, stabilito dalla costituzione del '74 fu presto superato. Già grandi civiltà nazionali e la sua partecipazione alle espressioni etniche tedesche, francesi e italiane spiegano anche ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] quali non funziona una regolare sezione nazionale. La sezione italiana conta attualmente 192 membri e riunisce nazioni, creando serî ostacoli alla comparabilità (un tentativo di unificazione, Bruxelles 1913, è fallito per lo scoppio della guerra); ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] costruiti all'estero e che hanno acquistato la nazionalitàitaliana per cambio di proprietario. Naturalmente nel primo caso Atti dell'Accademia di Padova, 1912; S. Cacopardo, L'unificazione del diritto aeronautico, Roma 1924; id., La questione delle ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...