PIERALLI, Assunta
Maria Teresa Mori
PIERALLI, Assunta. – Nacque nel 1807 a Lippiano, nell’Aretino, da Giuseppe e Francesca Capacci, di condizione agiata.
Ebbe tre fratelli: Ottavio, sacerdote; Giacomo, [...] pedagogico, rendendosi protagonista del processo di unificazionenazionale. In questo contesto si colloca 67, 73, 81, 95, 100, 160 s., 165; Libere e generose sorelle. «La donna italiana», 1848, a cura di R. De Longis - P. Gioia, Roma 2011 pp. 2, 32, ...
Leggi Tutto
PIRONDI, Prospero
Alberto Ferraboschi
PIRONDI, Prospero. – Nacque a Pieve Modolena (Reggio nell’Emilia) il 25 giugno 1787 da Luigi e da Elisabetta Paterlini, primogenito di quattro figli.
«Educato fin [...] a Marsiglia, seguì in qualità di medico-chirurgo la legione italiana che combatteva in Spagna a fianco dei francesi agli ordini di ’ sulla non trasmissibilità del colera.
Con l’unificazionenazionale l’impegno politico di Pirondi, che nel frattempo ...
Leggi Tutto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] Reale Accademia delle scienze di Torino, s. 2, 1909, vol. 59, pp. 215-239; R. Soriga, L’idea nazionaleitaliana dal secolo XVIII all’unificazione, scritti raccolti e ordinati da S. Manfredi, Modena 1941, pp. 13, 20, 28, 52; G. Vaccarino, I giacobini ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] le speranze suscitati dall'unificazione legislativa italiana.
Nel Discorso lo I. difese l'idea che alla unificazione del diritto pubblico , ma continuò comunque a interessarsi alla politica nazionale intervenendo su alcuni temi di natura sociale e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO GRIMALDI, Giuseppe Camillo
M. Elisabetta Tonizzi
PALLAVICINO (Pallavicini) GRIMALDI, Giuseppe Camillo. – Nacque a Genova il 14 marzo 1811, quartogenito del marchese Alessandro Pallavicino [...] cioè sotto la guida di Pio IX, dell’unificazionenazionale. Dopo lo spartiacque rappresentato nell’aprile 1849 dalla rivoluzione furono per lo più pubblicati sulla Rivista contemporanea nazionaleitaliana, una delle testate più autorevoli del regno ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] partecipare alla prima fase della battaglia per l'unificazionenazionale.
Una volta libero, lasciato il Veneto si novembre dello stesso anno.
Bibl.: L. Cisotti, C. F., in Rivista militare italiana, XLVII, disp. 12, 16 dic. 1902, pp. 2093-2130; C. ...
Leggi Tutto
GUALTIERI, Luigi
Simone Giusti
Nacque a Saludecio, nel Riminese, il 2 apr. 1827, da Lorenzo, medico del paese, e da Isabella Donati.
Iscritto all'Università di Bologna, fu costretto a interrompere gli [...] ministro dell'Istruzione per chiedere una cattedra d'eloquenza italiana in un liceo statale (Arch. centr. dello (1886). Anche la conclusione del processo di unificazionenazionale fu occasione immediata per pubblicazioni d'argomento risorgimentale, ...
Leggi Tutto
HORTIS, Arrigo
Michele Gottardi
Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] ogni parte dell'Impero, per mortificare la nazionalitàitaliana. Interessante era la richiesta al congresso, Comitato triestino istriano, per influire sull'opinione pubblica nazionale sostenendo l'unificazione di queste zone, grazie ai molti esuli (S ...
Leggi Tutto
PIRRI ARDIZZONE, Piero
Paolo Posteraro
PIRRI ARDIZZONE, Piero. – Nacque a Roma il 24 maggio 1922 da Tito Pirri, ingegnere, e da Luisa Ardizzone. La madre era l’unica figlia sopravvissuta in età adulta [...] del giornale e divisa per grandi temi: l’unificazionenazionale, la rivolta dei fasci siciliani, il processo del Progresso italo-americano, quotidiano di New York in lingua italiana fondato un secolo prima da Carlo Barsotti, che lo cedette ...
Leggi Tutto
BIANCHETTI, Paola
Maurizia Barletta
Nacque a Castelfranco Veneto dal conte Giuseppe Valerio e da Luigia Anna Loro il 4 gennaio del 1876.
Nella sua evoluzione letteraria influirono certamente l'origine [...] aveva saputo inserirsi nel movimento di unificazionenazionale. Dalla villa paterna passò a -351; B. Brunelli,Ricordi d'arte e di vita di P. Drigo, in L'Illustrazione Italiana, 17 luglio 1938; L. Gillet, P. Drigo, in Revue des deux mondes, 15genn. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...