LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] del locale Comitato di liberazione nazionale.
Conseguita nel 1948 anche SAS. Boll. del Comitato internazionale per l'unificazione dei metodi e per la sintesi in antropologia trota, in Boll. della Soc. italiana di biologia sperimentale, XX [1942], pp ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] L'Italia operaia, che ambiva a diventare un giornale nazionale, organo per la riunificazione politica e sociale del Partito socialista di lingua italiana) e, sul piano sindacale, all'unificazione di emigrati italiani e lavoratori svizzeri. Degna ...
Leggi Tutto
CONESTABILE DELLA STAFFA, Giovanni Carlo
Roberto Volpi
-Nacque a Perugia in una famiglia di antica nobiltà, di salda fede cattolica e di incondizionata fedeltà al Papato il 2 genn. 1824, dal conte Francesco [...] italiana, edita a Perugia in quellostesso anno, affermava l'intangibilità del potere temporale come premessa al libero esercizio del potere religioso. Ma dopo la unificazione G. C., in Dizionario del Risorgim. nazionale, II, Milano 1930, pp. 731 s.; ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] unitario. L'auspicio che l'unificazioneitaliana non comportasse un accentramento amministrativo tale , Roma 1895, p. 485; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 545; S. Salomone, La Sicilia intellettuale contemporanea. ...
Leggi Tutto
AMABILE, Luigi
Pasquale Villani
Nacque in Avellino nel 1828 da Giuseppe, medico chirurgo, e da Teresa Festa, e fece i suoi primi studi nel seminario di Nola, donde si trasferì a quattordici anni in [...] collaborò alla rivista Il Morgagni. Quando, avvenuta l'unificazioneitaliana, F. De Sanctis riordinò gli studi universitari in ; Il codice delle lettere del Campanella nella Biblioteca Nazionale e il libro delle poesie dello Squilla nella Biblioteca ...
Leggi Tutto
DE FORESTA, Giovanni
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Diano Marina stabilitasi a Nizza Marittima intorno al XV secolo, nacque da Pietro Francesco e da Elisabetta Fiorgioli a Villafranca [...] cessione di Nizza alla Francia; optò per la nazionalitàitaliana, ottenendo il titolo di conte e la nomina ., in Novissimo Digesto itaL, V, Torino 1960, p. 320; A. Aquarone, L'unificazione legislativa e i codici del 1865, Milano 1960, pp. 11, 51; A. C ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] di problemi militari.
Nel XVII congresso nazionale, che ebbe luogo a Livorno nel F., cui era stata tolta la cittadinanza italiana e cui erano stati sequestrati i beni non erano diminuiti, sicché l'unificazione dei diversi gruppi risultava quasi ...
Leggi Tutto
GRIBAUDI, Ferdinando, detto Dino
Antonello Pizzaleo
Nacque a Torino il 26 nov. 1902 da Piero, docente di geografia, e Giovanna Gilardi. Compì gli studi classici al liceo Visconti di Torino, iscrivendosi [...] di ispirazione europeistica (vedi tra tutti: Il problema dell'unificazione europea visto da un geografo, in Atti del XVII Congresso italiana, a poco più di un anno dalla morte che sopraggiunse mentre era in corso di stampa per il Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
GAJANI, Guglielmo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mercato Saraceno (Forlì) il 25 giugno 1819 da Pellegrino, piccolo proprietario terriero, e da Elisabetta Ricci. Cresciuto in una famiglia che anche nel [...] solo il Comitato nazionale istituito da Mazzini nel 1850 potesse rappresentare le aspirazioni degli Italiani. Fu proprio il dell'amministrazione americana sulla fase finale del processo d'unificazione della penisola e sull'opportunità di un'alleanza ...
Leggi Tutto
LIZZADRI, Oreste
Giuseppe Sircana
Nacque a Gragnano, presso Napoli, il 17 maggio 1896 da Canio, capostazione, socialista riformista, e da Albina Longobardi. Nel 1911, alla morte del padre, abbandonò [...] ) e l'UPI (Unione proletaria italiana) nel PSIUP (Partito socialista italiano di del Comitato di liberazione nazionale centrale, fu incaricato di unificazione socialista, nel 1966 decise di passare al PSIUP, ma il fallimento dell'unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...