DELLA PORTA, Giovambattista
Raffaella Zaccaria
G. Romei
Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] Favaro, Antichi e moderni detrattori di Galileo, in Rassegna nazionale,16 febbr. 1907, pp. 577-619 passim; V R. Zannetti ricorda in traduzione italiana insieme ad una versione plautina nei , "corne motivo di unificazione della straripante ricchezza di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] scrittura di una storia nazionale. Forse lesse anche rilevato pure il progetto politico: l’unificazione dell’Italia e la «responsabilità nei Dell’Omo, Ilderico di Montecassino, in Dizionario biografico degli Italiani, LXII, Roma 2004, pp. 239-243; D. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a Salerno.
Questa ricostruzione ipotetica unifica una carriera accademica che si León, la disputa per il dominio sulla penisola italiana tra Rodolfo di Asburgo e Carlo d'Angiò, del manoscritto di Firenze (Biblioteca nazionale, Conventi soppressi, G.4 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] 'orizzonte i personaggi e le realtà statuali italiane più vocati al liberalismo. Un'accelerazione in unitario era appunto quello dell'unificazione legislativa. Alla vigilia dello scoppio uno spostamento dell'interesse nazionale verso il Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] che oltre a mirare all’unificazione dell’amministrazione finanziaria dello solo tutto l’operato dell’Assemblea nazionale costituente in campo ecclesiastico, poiché mirava aderiva a una coalizione di Stati italiani, nel giugno 1796, Bonaparte invase ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] P. Cantarino de' Cinuzzi, Cronaca, in I manoscritti italiani della Biblioteca nazionale di Firenze, a cura di A. Bartoli, III, Firenze della certosa, Pavia 1952; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] da G. Prinetti, nonché dai conservatori della Rassegna nazionale che lo invitarono a porsi a capo del partito ad ind.; A. Caracciolo, Stato e società civile. Problemi dell'unificazioneitaliana, Torino 1960, pp. 74 ss.; F. Malgeri, Le riunioni del ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] piemontese a promuovere nei ducati l'unificazione legislativa con lo Stato sardo, di 500.000 lire presso la legazione italiana a Costantinopoli e che il C. aumentare gradualmente la sua esposizione verso la Banca nazionale fino a 7.500.000 e due mesi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] burocrati e imprenditori italiani fossero insensibili a quel che accadeva fuori dai confini nazionali, e quanto poco Siena, e tenne lezioni sulle questioni inerenti al processo di unificazione europea. Proprio all'Europa - alla sua storia e identità, ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] di oltre 170 mila lire italiane.
Poche indicazioni si possono dare il 10 maggio 1859. Dopo l'unificazione prese ad interessarsi fattivamente della vita politica ad A. De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 31, ins. ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...