GUZZONI DEGLI ANCARANI, Arturo
Stefano Arieti
Nato a Correggio, presso Reggio nell'Emilia, il 21 dic. 1858 da Luigi e da Marianna Morselli, studiò medicina e chirurgia presso l'Università di Modena, [...] nazionale per l'assistenza all'allattamento e la tutela della prima infanzia del 1903 e al Congresso della Società italiana G., inoltre, va riconosciuto il grande merito dell'unificazione della direzione del servizio ostetrico-ginecologico.
Il G. ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] ponti, per confluire nel nazionalismo, e poi, per alcuni Mussolini, durante il quale si parlò di unificazione di tutte le forze sindacali su una base A. Malatesta, Encicl. biogr. bibl. degli italiani. Ministri, deputati, senatori dal 1848 al 1922, ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Nino
Elena Carano
– Nacque a Bologna il 29 aprile 1906 da Enrico, infermiere all’ospedale Sant’Orsola, e da Argia Rossi.
Completati gli studi elementari, lavorò come operaio meccanico alla [...] distolsero tuttavia dall’impegno politico, orientato all’unificazione delle anime dell’opposizione al regime.
nel casellario politico centrale, a cura di Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti, XIII, Roma 1993, p. 239; ...
Leggi Tutto
FRAGALI, Michele
Maria Letizia D'Autilia
Nato a Palermo il 18 luglio 1897, si laureò in giurisprudenza ed entrò giovanissimo in magistratura. Nel 1922 fu vice pretore a Milano, quindi pretore a Niscemi [...] il F. era convinto che fosse la "nazionalità" ad attribuire a questo la soggezione a dello Scialoja favorevoli all'unificazione delle due discipline e Giuffrè, infine, coordinò con E. Pizzi, La legislazione italiana (voll. I-XV, 1943-1958) e fu autore ...
Leggi Tutto
NETTI, Raffaele
Alessio Petrizzo
NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] e dell’unificazione.
Morì italiana, CIX (1997), 1, pp. 49-120; N. Antonacci, Dalla repubblica napoletana alla monarchia italiana 188; V.A. Melchiorre, Momenti e figure del Risorgimento nazionale in Terra di Bari nel 1820-1823, inArch. stor. pugliese ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] primi, alle più condivise aspirazioni dei romanisti italiani della nuova generazione, inclini, all’indomani dell’unificazione politica e legislativa italiana, alla ricerca di una identità culturale nazionale da esprimere attraverso nuovi e originali ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] nome di Formia, ma l’unificazione e la municipalità ebbero vita breve 1926, fu requisito dalla Marina italiana nel 1940 e affondato dalle Erasmo, 17 aprile 1939; Roma, Archivio storico Federazione nazionale cavalieri del lavoro, fasc. D. P. Artefici ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] G. alle campagne per l'unificazione si vedano i seguenti volumi pubblicati C. Mariani, Le guerre dell'indipendenza italiana dal 1848 al 1870, IV, Torino , Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, s.v.; Diz. del Risorg. nazionale, III, s.v.; ...
Leggi Tutto
CORSO, Raffaele
Marina Santucci
Nacque a Nicotera (Catanzaro) l'8 febbr. 1885 da Diego e da Teresa Stilo. Il padre, medico, si interessava di storia e di archeologia ed aveva frequenti rapporti di studio [...] occasione del cinquantenario dell'unificazioneitaliana, con la relazione Per lo studio dei riti nuziali.
Collaborò con L. Loria nella ricerca di materiale etnografico per l'istituzione di un museo nazionale; catalogò anche la collezione etnografica ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gustavo Stanislao
Edoardo Ripari
MORELLI, Gustavo Stanislao (Stanislao). – Nacque a Figline di Valdarno (Firenze) il 21 febbraio 1828 da Rinaldo, piccolo possidente, e da Adriana Cappelli. [...] immaginato, l’Arduino di Ivrea, così da partecipare alla causa nazionale «colla penna e colla parola» (Magherini Graziani, 1881, p II e della sua lotta per l’indipendenza e l’unificazioneitaliana. «Lo scopo del Morelli nello scrivere il suo dramma ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...