SCHIAVONE, Giuseppe
Carmine Pinto
– Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo.
Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] a superare il confronto con l’esercito italiano e la guardia nazionale.
Il brigantaggio per questi uomini era un mito e un'opportunità , Milano 1979, ad ind.; S. Lupo, L’unificazioneitaliana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, ad ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] metà degli anni Venti (La surrogazione reale, in Rivista italiana per le scienze giuridiche, n.s., I (1926 che costituisce il principio di unificazione delle tre parti, apparentemente di presidente dell’Istituto nazionale assicurazioni dal 1960 al ...
Leggi Tutto
PERSICO, Federico
Pasquale Beneduce
PERSICO, Federico. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1829 da Pasquale, negoziante, e da donna Maria Antonia Vacca, nella casa di famiglia del quartiere S. Giuseppe. Allievo [...] […] dite agli autonomisti, noi non mutileremo in grazia dell’unificazione le membra d’Italia […] dite ai conservatori, alle moltitudini Pezzo a Napoli, collaborando con la Rassegna nazionale, cattolica e italiana.
I due volumi dei Principii di diritto ...
Leggi Tutto
RANDONE, Enrico
Anna Millo
RANDONE, Enrico. – Nacque a Napoli il 2 gennaio 1911 da Vincenzo, funzionario ministeriale, e da Daria Senni.
Conseguita la licenza liceale a Roma nel 1926, all’età di quindici [...] 1945, nell’esercito della Repubblica sociale italiana, Randone tornò alla vita civile riprendendo all’ANIA (Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici per studiare fin dai prodromi dell’unificazione europea i problemi comuni del settore ...
Leggi Tutto
GUSSALLI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Soncino (Cremona) il 26 genn. 1806 da Pietro e da Teresa Vigani. Ben poco si conosce della sua origine, ma il tenore di vita successivo fa pensare a una [...] il G. diede nel 1861 dell'avvenuta unificazioneitaliana, un evento da lui visto con Manzoni, Tutte le opere, VII, Lettere, t. III, Milano 1970, ad indicem; Edizione nazionale delle opere di Giosue Carducci, II, p. 94; P. Giordani, Lettere, a cura ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] , soprattutto, rivendicando a più riprese una conversione della politica estera nazionale in un senso meno ostile alla Francia, "il paese - disse nel processo di unificazione (intervento del 27 maggio 1899 sulla spedizione italiana in Cina), talaltra ...
Leggi Tutto
CIMBALI, Enrico
Bruno Busacca
Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] poi negli anni successivi all'unificazione, creando intorno alla fwniglia vasti gli organi vitali del nostro Diritto civile nazionale" (p. 27).
Affioravano già nel pensiero che potessero avviare la legislazione civile italiana verso una "nuova fase", ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] precluse per incompatibilità la cattedra di storia nazionale, affidata al meno noto Giuseppe De Blasiis. Sia pur lontano dalla politica, all’indomani dell’unificazione, Volpicella fece continue dichiarazioni di italianità.
Il 6 aprile 1862 sposò la ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] storica, nazionale, risorgimentale pp. 7-36; G. Arfé, Frontismo, unificazione, alternativa, in Trent'anni di politica socialista, , in Socialismo di sinistra.
Sei contributi nella storia italiana ed europea, in Quaderni del Centro "R. Luxenburg ...
Leggi Tutto
NORSA, David Aron
Bruno Di Porto
– Nacque a Mantova il 27 marzo 1807 da Moisè Samuel e da Bella Rosa Romanelli.
Possidente, formatosi con buoni studi, fu apprezzato in seno alla comunità israelitica, [...] nella Rivista Universale e, in minor numero, nella Rassegna nazionale. Nello scritto Bando agli equivoci (Rivista universale, IX, sviluppi moderni e sull’ostacolo dei papi all’unificazioneitaliana, facendo presente che neppure le potenze regionali ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...