MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Ghisalberti, I, Firenze 1971, pp. 293 s.; Ediz. nazionale degli scritti di G. Mazzini (per la consultazione, cfr. raccolti in Quaderni storici, 1980, n. 45: L'indagine sociale nell'unificazioneitaliana, a cura di R. Romanelli, pp. 771, 776, 783, ...
Leggi Tutto
TRINCHERA, Francesco Antonio
Elisabetta Caroppo
– Nacque a Ostuni, in Terra d’Otranto, il 9 giugno 1841 da don Pietro Luigi, avvocato, già civile e ricco proprietario, e da Tullia Zaccaria, gentildonna, [...] sindaco di Ostuni dopo l’unificazione, e suo zio era il la nascita di un grande partito nazionale moderato, e dell’Associazione unitaria passim; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind.; A. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] dapprima quale comandante della seconda legione della guardia nazionale di Torino e poi anche quale commissario di bolognese, XI (1961), pp. 226-241; C. Pischedda, Problemi dell’unificazioneitaliana, Modena 1963, pp. 39 s., 74 s., 90; P. Del Negro ...
Leggi Tutto
TECCO, Romualdo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Boves, nel Cuneese, il 4 luglio 1802 da Paolo Carlo e da Angela Barbaroux.
La madre, di origini nizzarde, era nipote del conte Giuseppe Barbaroux, avvocato [...] al diniego turco e che significava il soffocamento delle istanze nazionali romene, si scontrava non soltanto a livello ideale con sud sia perché significativo precedente per l’unificazioneitaliana.
Nei passaggi diplomatici chiave che determinarono il ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] la mobilitazione della nazionalità polacca.
Nel biennio Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale 214, 233 s.; Il Veneto fra Risorgimento e unificazione. Partecipazione volontaria (1848-1866) e rappresentanza parlamentare: ...
Leggi Tutto
TOMMASINI, Oreste
Marco De Nicolò
– Nacque a Roma nel 1844, in una famiglia agiata, da Barbara De Sanctis e da Vincenzo, che aveva ricoperto la carica di senatore del Regno.
Oreste si laureò a vent’anni [...] Machiavelli come precursore dell’unificazione, fondatore di un nuovo pensiero e di una nuova coscienza nazionale. Tommasini dedicò al personaggio, quindi, molti anni dei suoi studi, inserendolo nel contesto della civiltà italiana del Rinascimento e ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] nazionale, ma il contributo che poté offrire all'affermazione di quella battaglia politica fu pressoché nullo. A unificazione 102, 116, 172; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] fu conferita una medaglia d'oro come benemerito dell'educazione nazionale. Negli anni tra le due guerre, il C. italiane. Egli riteneva che la storia politica dell'Italia, dall'età comunale alle complesse vicende che avevano portato all'unificazione ...
Leggi Tutto
MATTHEY, Ulisse
Maurizio Tarrini
– Nacque a Torino il 17 apr. 1876 da Giuseppe e da Aminta Pedotti. Iniziò lo studio del pianoforte all’età di cinque anni esibendosi presto nei salotti dell’aristocrazia [...] di iscriversi al Partito nazionale fascista (Basso, p. risposta al prof. U. M. sulla unificazione della console dell’organo, in Boll. LXXVIII (1983), 3, pp. 71-76; Id., 10 organisti italiani, Roma 1983, pp. 72-77; Guida degli archivi lauretani, I, ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Giuseppe Lorenzo Andrea. – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino a Bergamo, il 4 dicembre 1832, unico figlio di Piero, Pietro Bortolo [...] riunito nel partito clericale, era escluso dalla vita politica nazionale per effetto del non expedit pronunciato da Pio IX nel Italiana Cementi e, nell’estate del 1905, avviò un grandioso progetto per il suo rilancio, che prevedeva l’unificazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...