VITERBO, Michele (Peucezio). – Nacque a Castellana (Bari)
Raffaele De Leo
l’8 ottobre 1890 da Nicola, ufficiale postale, e da Silvia Francavilla.
Primogenito di cinque fratelli e tre sorelle, compì la [...] Castellana per varie testate regionali e nazionali, tra cui il Giornale d’Italia delle forze più innovative della società italiana. Nell’orazione Gli operai e delle popolazioni meridionali al processo di unificazione. In tale direzione si esplicò anche ...
Leggi Tutto
SANTONI, Achille (Achille Michele Angelo, Achille Michelangelo). – Nacque il 28 settembre 1855 a Trento, e fu battezzato nella basilica di S. Maria Maggiore. Il padre Antonio (nato a Trento nel 1799) era [...] trattoria lì vicino, il 17 settembre 1891 fondarono la Società italiana di nuoto Rari nantes, di cui Ciani fu il primo del nuoto, propedeutico all’unificazione della decina di Società Rari nantes in federazione nazionale. Propagandò, inoltre, anche ...
Leggi Tutto
TARI, Antonio
Alessandro Savorelli
TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] nell’attività di Tari coincise con l’unificazioneitaliana, che gli offrì l’occasione di Fonti e Bibl.: I manoscritti sono conservati nel Fondo Antonio Tari della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III di Napoli (XV F 102-104; IV E 53. ...
Leggi Tutto
LEVI, Sara
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Pesaro il 7 dic. 1819 da Angelo, commerciante, e da Ricca Rosselli che lo aveva sposato in seconde nozze. Rimasta orfana di madre quando aveva 11 anni, alla prima [...] Mazzini, non accettò la conclusione monarchica del processo di unificazione e, su sua istruzione, agì da mediatrice nei 2001, ad ind.; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 679-681, s.v. Nathan L., S. (S. Foà); Italiane, a cura di E. Roccella - L ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] il rinnovo del contratto nazionale dei chimici del 1949. e la conservò fino al 1972. Quando l’unificazione socialista naufragò (1969) optò per il Partito 223, 228-230; S. Turone, Storia dell’Unione italiana del lavoro, Milano 1990, ad ind.; La UIL: ...
Leggi Tutto
TENTOLINI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Cremona il 14 settembre 1793 da Carlo e da Maddalena Franzosi.
Poche le notizie sulla sua gioventù. Nel 1814 risultava coscritto dei veliti reali, poi [...] all’espulsione de’ nemici nostri da ogni terra italiana» (Archivio Triennale, III (1855), p. 55 per il mancato compimento dell’opera di unificazione lo convinse nel 1860 a tornare in e che aveva consentito la «nazionale catastrofe d’Aspromonte» (p. 14 ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] trasformazione della rivista in quotidiano nazionale comunista (28 aprile 1971), extraparlamentare accolse la proposta di unificazione avanzata dal Partito di e ruolo de il manifesto nella sinistra italiana. Vari gli attestati di reciproca stima ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] di Borgogna, si conservano nella Biblioteca Nazionale di Parigi (Fonds français, 4632, solo possibile strumento di unificazione ("Gl'huomini buoni non cura di G. B. Adriani, in Miscellanea di storia italiana, V, Torino 1868, pp. 553, 985. Non è ...
Leggi Tutto
PICA, Giuseppe
Carmine Pinto
PICA, Giuseppe. – Nacque a L’Aquila il 9 settembre 1813 da Giovanni e Niccola Sardi.
La sua famiglia apparteneva al ceto medio meridionale che aveva guadagnato potere economico [...] dibattito parlamentare, sostenne la formazione della guardia nazionale, un obiettivo storico del movimento liberale, , Torino 2008, pp. 738-752; S. Lupo, L’unificazioneitaliana. Mezzogiorno, rivoluzione, guerra civile, Roma 2011, pp. 129-135 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] Architettura, divenendo la rivista del Sindacato nazionale fascista architetti.
Nella duplice veste a Roma nel 1936, le case della Gioventù italiana del littorio a Capua e ad Aversa nel e ancora per l'unificazione delle modalità di rappresentazione ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...