TRASSELLI, Carlo
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 17 novembre 1833, da Vito e da Felicia Gemelli.
Ebbe quattro fratelli: Carmelo, Salvatore, Francesco Paolo e Giulia. Il padre, membro [...] accettò anzi di essere nominato comandante della guardia nazionale con l’incarico di garantire l’ordine pubblico Torino 1954, ad ind.; L. Riall, La Sicilia e l’unificazioneitaliana. Politica liberale e potere locale (1815-1866), Torino 2004, ad ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] a operare per giungere all'unificazione dei vari dissidentismi, e nel passim; G. Guderzo, Una provincia italiana sotto il fascismo: Pavia, in . 331, 334 s.; E. Signori, Il Partito nazionale fascista a Pavia, in Storia in Lombardia, VIII (1989 ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] A. Asquini.
Il tema dell’unificazione del diritto privato in un solo Partito radicale dei democratici e dei liberali italiani) e l’11 e 12 dic. di credito nel 1934. Dal 1951 fu socio nazionale dell’Accademia dei Lincei, dalla quale fu insignito nel ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Ignazio Maria
Deborah Guazzoni
– Nacque a Tolone, in Francia, il 2 maggio 1888, terzogenito di Vittorio e di Elfrida Maria Atkinson. Le sorelle maggiori si chiamavano Laura (nata [...] dell’Istituto nazionale di finanza suggerendo alla dirigenza sportiva italiana strategie che favorirono la Viti, L’evoluzione della finanza comunale in Italia: dall’unificazione alla seconda guerra mondiale, in Rivista della Scuola superiore ...
Leggi Tutto
WEIL, Federico (Fritz). – Nacque a Randegg, nel Granducato di Baden, l’11 marzo 1854, da famiglia israelita, ultimogenito dei dieci figli – Cesare Sigmund, Jeanette, Joseph (Giuseppe), Girl, Sara, Marie, [...] con membri della propria famiglia, dislocati nei maggiori centri commerciali e finanziari del territorio nazionale.
Dai primi anni successivi all’unificazioneitaliana, Fritz Weil (così si firma nella documentazione relativa al periodo) si trasferì a ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] le soprintendenze come condizione prioritaria per una unificazione dei metodi di restauro; il ruolo secondo il programma sintetizzato sulla rivista dell’Associazione nazionale dei Musei italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] cultura religiosa e gli studi teologici a Vicenza negli anni dell'unificazioneitaliana, in Chiesa e Stato nell'Ottocento. Miscell. in onore concilio siciliano, nel 1923 al VII Congresso eucaristico nazionale di Genova, nel 1924 al concilio sardo di ...
Leggi Tutto
FOGOLARI, Gino
Gian Maria Varanini
Nacque a Milano il 23 marzo 1875, da Giuseppe (di famiglia roveretana) e da Giuseppina Biraghi. Dopo la morte della madre, visse durante l'adolescenza a Trento, nella [...] dun trittico del R. Museo di Napoli], in Le Gallerie nazionaliitaliane, V [1902], pp. 187-207). Oggetto di una esercitazione e il 1935 sovraintese anche ai monumenti - per l'unificazione degli uffici - col titolo di soprintendente all'arte medievale ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] a costo di contraddire Francesco Carrara – nell’unificazione penale, sin da quando, relatore della 2007), Milano 2009, ad ind.; F.P. Casavola, Ritratti italiani. Individualità e civiltà nazionale tra XVIII e XXI secolo, a cura di U. Piscopo ...
Leggi Tutto
GAR, Tommaso Angelo
Mario Allegri
Nacque a Trento il 22 febbr. 1808 da Martino e da Domenica Rubini. La famiglia, assai modesta, provvide con fatica alla sua istruzione, consentendogli, dopo gli studi [...] a ridestare il senso dell'identità nazionale.
Conteso da numerosi periodici non soltanto italiani (Il Mondo illustrato, la Gazzetta 1022 al 1540 (1860, t. V).
Alla vigilia dell'unificazione tornò a collaborare con l'emigrazione trentina in Piemonte e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...