MOSTO, Antonio
Carmine Pinto
– Nacque a Genova il 12 luglio 1824 da Paolo e da Nicoletta Rivarola, quartogenito di sette figli.
La famiglia era radicata nell’ambiente commerciale della città, impegnata [...] gli ideali democratici e per il movimento nazionale si formò in lui probabilmente già Il problema del completamento dell’unificazione, con la liberazione di F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il partito d’azione, 1830-1845, Milano ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] Villamarina, che coincise con il processo dell’unificazioneitaliana, fino all’ottobre 1860.
Per anticipare Cavour nell’Epistolario di C. Cavour, edizione della Commissione nazionale, interamente pubblicato, volumi I-XXI, Bologna, poi Firenze 1962 ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] per un generale riassetto edilizio e urbanistico.
L'unificazione, anche tributaria ed elettorale, della città e dei un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazione nazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel 1901, ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] per la tesi di laurea scelse il tema L’unione economica e doganale fra gli Stati italiani prima del ’48 nel processo di unificazione economica nazionale, relatori Gioacchino Volpe e Alberto De’ Stefani, discussa nel 1932 con il massimo dei voti.
Nel ...
Leggi Tutto
SANTAROSA, Filippo Annibale Santorre De Rossi
Antonino De Francesco
conte di. – Nacque a Savigliano, presso Cuneo, il 18 ottobre 1783, primo dei quattro figli di Michele e della tredicenne Paolina Edvige [...] auspicare una sorta di unificazione della penisola. D’ Santorre di Santarosa, Torino 1877; Delle speranze degli italiani, a cura di A. Colombo, Milano 1920; alla Spezia, in Atti del XII Congresso nazionale della Società per la storia del Risorgimento ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] ’iniziativa politica volta a continuare la lotta per l’unificazione tramite il sostegno a Venezia, con una raccolta fondi che eccita degnamente nell’anima poetica degli italiani, ecco tutto» (Biblioteca nazionale centrale di Firenze, Carteggi vari, c ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Ferri-Ferrari). Fu poi vicepresidente nazionale dell’Ansa e vicedirettore della era stata sottoposta dall’unificazione, dal fascismo e dalle Vita di D. P., Roma 2002; G. Livi, D. P., in Italiane, a cura di L. Scaraffia - E. Roccella, III, Roma 2004, ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] ’8 settembre, rappresentò il PSIUP nel Comitato di liberazione nazionale. Con la riconquista di Roma, nel 1944, fu nominato documento per l’unificazione con il PSLI. Lo stesso anno nacque il Partito socialista – Sezione italiana dell’Internazionale ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] particolarmente favorevole, in cambio dell'unificazione tariffaria a livello nazionale e dell'avvio effettivo dell' generale elettrica della Sicilia), la SIP (dal giugno 1964, Società italiana per l'esercizio telefonico) e la Temi. Ma i suoi ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] dal congresso per procedere alla fusione dei due partiti. L'unificazione fallì per la poca convinzione dei comunisti e la contrarietà emigrazione antifascista italiana. Rientrato in Italia nel luglio 1945, fu membro della Consulta nazionale, deputato ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...