VESSELLA, Alessandro
Igino Conforzi
VESSELLA, Alessandro. – Nacque ad Alife, nel Sannio, il 31 marzo 1860, da Nicola (Alife, 7 ottobre 1832-3 giugno 1903) e da Teresina Cornelio (Alife, 13 giugno 1826-9 [...] italiane, Roma 1894; e Ancora di un più razionale..., Roma 1894, 2a ed. ampliata). Preconizzò anzi l’unificazione internazionale della partitura bandistica: non si trattava certo di mantenere lo stesso organico a livello cittadino e nazionale ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] italiane di quella trasformazione rendevano inadatte le politiche keynesiane di espansione della domanda, valide per economie pienamente industrializzate. L’Italia era ancora lontana dal raggiungimento dell’unificazione economica nazionale ...
Leggi Tutto
PIGA, Franco.
Giuseppe De Luca
– Nacque a Roma il 18 marzo 1927 da Luisa Bonnard e da Emanuele, magistrato sardo presidente di Sezione della Corte di Cassazione e poi presidente onorario della stessa [...] la ragion politica a permettere l’unificazione dei mercati borsistici nazionali, nella prospettiva di un’autoregolazione a firmare il provvedimento che pose fine all’industria chimica italiana. Non mancarono tuttavia gli elogi di tanti colleghi ed ...
Leggi Tutto
SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria
Olindo De Napoli
– Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] alla nobiltà col titolo di marchesi. Con l'unificazioneitaliana il ramo paterno si era sostanzialmente 'piemontesizzato', Salvago Raggi non era mai stato iscritto al Partito nazionale fascista (PNF) nonostante numerose pressioni e che anzi ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] padano. Da qui prese infatti le mosse il tentativo di unificazione del fronte padronale, con la costituzione delle prime associazioni e la nuova politica agraria nazionale, al Congresso della Società degli agricoltori italiani (Roma 21 marzo 1917); ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis), Maffeo (Matteo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Emanuele (primo artefice delle fortune politiche della famiglia), fratello del vescovo e signore della città Berardo, nacque quasi certamente [...] cruciale congiuntura determinata dall'impresa italiana di Enrico VII di Lussemburgo neri - divenne cruciale nella politica nazionale, e ne fu prova il Roma 1952, p. 104; F. Cognasso, L'unificazione della Lombardia sotto Milano, in Storia di Milano, V ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] di Dante nel suo secolo, quando la nazionalitàitaliana riemergeva dopo il lungo sonno medievale. Fu nazionale del 1848, non era tale da poter essere facilmente inserito nella ricostruzione del percorso scandito retrospettivamente dopo l’unificazione ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] di importanti giornali a diffusione nazionale, quali Il Sole e pp. 17, 25; Storia di Milano, XV, Nell'Unità italiana (1859-1900), Milano 1962, pp. 89 s.; L. in Lombardia dalla fine del Settecento alla unificazione del Paese, Torino 1967, pp. 31 ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] PLI nel Convegno per l’unificazione delle forze liberali (Torino, generali legati al quadro nazionale emerso dalle elezioni amministrative e , ad indicem.
M.L. Cavalcanti, La politica commerciale italiana 1945-1952. Uomini e fatti, Napoli 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
TREVES, Emilio
Rosanna De Longis
(Emilio Salomone). – Nacque a Trieste il 31 dicembre 1834, secondo figlio di Sabato Graziadio, rabbino maggiore della comunità israelitica di Trieste, e di Lia Montalcini.
I [...] italiana, «non vi fu e non vi poteva essere deliberazione» (Grillandi, 1977, p. 95), né alcuna vera intenzione di favorire l’unificazione editore su OPAC SBN-Catalogo del Servizio bibliotecario nazionale.
Tra i principali contributi su Treves si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...