MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] , Bologna 1892; A. Giovannini, L. Tanari e la Società nazionaleitaliana, in Archiginnasio, VIII (1913), p. 268; P.C. 1-3, pp. 4 s.; I. Zanni Rosiello, L'unificazione politica e amministrativa nelle "Province dell'Emilia", Milano 1965, ad ind ...
Leggi Tutto
BONAFOUS, Ignazio
Carlo Francovich
Nacque, nel 1758 circa, da Francesco e da Elena Margherita, ad Alba, dove visse con la moglie Teresa Barelli da cui ebbe quattro figli, esercitando il commercio e [...] al 1796, in Riv. stor. ital., s. 5, XXX (1937), 2, pp. 38-65; R. Soriga, L'idea nazionaleitaliana dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, ad Indicem; A. Saitta, F. Buonarroti e la municipalità provvisoria di Alba, in Belfagor, III (1948), pp ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] derivanti dal processo di unificazionenazionale, l’eredità culturale del fascismo, l’arretratezza del mondo imprenditoriale, le stesse resistenze di sindacati che, come nel caso della Confederazione generale italiana del lavoro (CGIL), riproponevano ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] qualificandosi come tesoriere) il manifesto dell'Associazione nazionaleitaliana che il Mazzini aveva fondato a Parigi il questo quadro il compimento dell'unificazione era visto come l'affermazione del primato degli Italiani e della loro "peculiare ...
Leggi Tutto
MACCARI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Frosinone il 19 ott. 1832 da Antonio e da Eleonora Bracaglia. Il padre, originario della Liguria, era segretario della Delegazione provinciale [...] a seguire con partecipazione le vicende dell’unificazionenazionale. Stando alla testimonianza di un amico, G ., 16-23, 28-36, 83-128, 165-193; Storia della letteratura italiana (Garzanti), diretta da E. Cecchi e N. Sapegno, VIII, Dall’Ottocento ...
Leggi Tutto
SAVARESE, Roberto
Stefania Torre
– Nacque a Napoli il 4 dicembre 1805 da Luigi, magistrato della Corte dei conti, e da Marianna Winspeare.
Fu avviato agli studi dallo zio materno Davide, avvocato fiscale, [...] sul riconoscimento della cittadinanza agli italiani nel Regno e sulla naturalizzazione degli stranieri. Le questioni rivelavano l’impegno civile e l’adesione convinta al programma di unificazionenazionale.
Il coinvolgimento diretto nei disordini ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] intransigentismo cattolico, che accettavano l'unificazionenazionale, frequentavano le università statali dell'arte letteraria, ibid. 1906; La lingua e la letteratura italiana, Torino 1929.
Meritano di essere ricordati anche alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] italiana dello scritto del Cattaneo Dell'insurrezione di Milano nel '48, e, la diffusione di altre opere che avevano il fine specifico di rafforzare l'opinione nazionale. La gioia per la definitiva liberazione di Milano e per l'unificazionenazionale ...
Leggi Tutto
OSIO, Luigi
Carmela Santoro
OSIO, Luigi. – Nacque a Milano il 29 o il 30 dicembre 1803, terzogenito di Giuseppe e di Marianna Belvisi.
Muoni (1976, p. 223) e Natale (L’Archivio di Stato ..., 1976, p. [...] , ribadendo l’utilità del metodo utilizzato.
Dopo l’unificazionenazionale, dal 31 dicembre 1860, gli archivi lombardi ed per discutere dell’organizzazione dell’Amministrazione archivistica italiana. La Commissione, detta Cibrario dal nome del ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] il suo impegno pastorale anche in favore dei detenuti e delle truppe italiane arruolate nell'esercito austriaco. Intanto, amico del Rosmini e in rinunciare a esprimersi sull'obiettivo dell'unificazionenazionale, che lo vedeva favorevole a patto ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...