FIORE, Tommaso
Vito Antonio Leuzzi
Nacque ad Altamura (Bari) il 7 marzo 1884 da Vincenzo, capomastro, e da Francesca Battista, tessitrice. Avviato agli studi nel seminario di Conversano, manifestò presto [...] proposte sul processo di unificazione delle forze socialiste e Congresso dei Comitati di liberazione nazionale, Bari 1944).
Nominato provveditore Tedeschi, Dal fascismo alla Resistenza, in Letteratura italiana, diretta da C. Muscetta, LXIV, Roma- ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] anni. All'indomani dell'unificazione, il padre lo volle affidare al collegio nazionale di Torino, dove frequentò e F.D. Guerrazzi, La Plata 1922; B. Pinchetti, La lirica italiana dal Carducci al D'Annunzio (lineamenti estetici). G. Carducci. I poeti ...
Leggi Tutto
TRANQUILLI, Secondo (Ignazio Silone)
Bruno Falcetto
Nacque a Pescina dei Marsi (L'Aquila) il 1° maggio 1900 da Paolo e Marianna Delli Quadri.
Il padre era un contadino-proprietario, di temperamento [...] ebbe il compito di organizzare i lavoratori italiani emigrati, e fondò il settimanale La Riscossa autoliberazione, superamento dell'ottica nazionale, «antropocrazia»).
Nel dimettendosi presto per facilitarne l’unificazione con il PSLI; nel 1953 ...
Leggi Tutto
Poiché il Risorgimento ebbe come esito l’Unità nazionale, la connessione con i fatti linguistici risulta immediata, in quanto gli eventi politici, conclusi con la formazione del Regno nel 1861 e con lo [...] anche a un afflato di spirito nazionale che si era già fatto «V’ha bensì un’Italia e una stirpe italiana congiunta di sangue, di religione, di lingua 2.
Pasquini, Pier Vincenzo (1869), Dell’unificazione della lingua in Italia, Firenze, Successori Le ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] 4, pp. 849-885; Diz. del Risorgimento nazionale, II, 2, p. 910. Per il periodo Milano 1921, p. 18; R. Manzoni, Gli esuli italiani in Svizzera, Milano 1922, pp. 2 s., 23, 39 idea naz. ital. dal sec. XVIII all'unificazione, Modena 1941, pp. 247-256; G ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] tutta l'Europa, con il nome di o. all'italiana, od o. italiane. Caratteristici di questo uso sono i quadranti dei detti orologi nel Lombardo Veneto, ecc.) e, su base nazionale, a partire dall'unificazione del 1861; un regio decreto del settembre 1866 ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] ‘svolta’ dell’Internazionale e della sua sezione italiana, nei poco più di due anni di non secondario nel processo di unificazione delle forze partigiane nel Corpo in rappresentanza del Comitato di liberazione nazionale dell’Alta Italia (CLNAI) e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Avvocato, professore, uomo politico e magistrato, Luigi Borsari è una delle voci più rappresentative della cosiddetta paleocivilistica italiana. Giurista di vasti interessi e di solida preparazione tecnica, [...] –, dell’importante Trattato delle prove.
La sopraggiunta unificazione legislativa del Regno d’Italia inaugura per Borsari storia delle Università italiane», 2004, pp. 183-211.
G. Cazzetta, Codice civile e identità giuridica nazionale, Torino 2011, ...
Leggi Tutto
Col termine burocratese si indicano, con accezione negativa, lo stile comunicativo e il linguaggio inutilmente complicato utilizzati da amministrazioni e istituzioni pubbliche nelle comunicazioni (prevalentemente [...] si erano formate e consolidate nei diversi Stati preunitari e che rappresentavano un forte ostacolo alla unificazioneitaliana. Con il compimento dell’unità nazionale, la creazione di un’amministrazione pubblica centralizzata portò sicuri effetti di ...
Leggi Tutto
Le parole crociate (o parole incrociate o cruciverba, nome maschile invariabile) sono il gioco enigmistico che prevede una griglia di caselle bianche e nere, in parte numerate, a cui si riferisce un elenco [...] popolazione la cui alfabetizzazione e unificazione linguistica è relativamente recente: cento del mercato enigmistico nazionale (indagine citata in che per linee ortogonali.
Per gli autori italiani è rilevante una differenza fra cruciverba a ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...