BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] monetaria, e la storia economica italiana del periodo dei risorgimento nazionale.
Fin dal 1919 pubblicò una politico-militari, sia la presenza dei fattori economici nel processo di unificazione (v. per es.: L'economia e la finanza delle prime ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] luglio 1848 fu arrestato dalla guardia nazionale di Scalea e su indicazione del vero esilio era cominciato dopo l’unificazione, al suo rientro in patria. F. Portinari, Le parabole del reale. Romanzi italiani dell’Ottocento, Torino 1976, pp. 119-128, ...
Leggi Tutto
Non è facile trovare una collocazione precisa del linguaggio militare nell’ambito dei ➔ linguaggi settoriali. Meglio sarebbe parlare di un linguaggio settoriale composito poiché, come avviene anche per [...] anche in molti altri che hanno condiviso come il resto degli italiani esperienze di leva o di guerra, disponendo però di una cassa di un lessico nazionale unitario va collocata nel corso dell’Ottocento, a lato del processo di unificazione e con chiari ...
Leggi Tutto
MORDINI, Antonio
Fulvio Conti
MORDINI, Antonio. – Nacque a Barga, in provincia di Lucca, il 1° giugno 1819 da Giuseppe e da Marianna Bergamini.
Il padre, membro di un’agiata famiglia da oltre un secolo [...] nazionale a Roma che, eletta a suffragio universale, avrebbe dovuto deliberare il proseguimento della guerra all’Austria, affermare il principio della sovranità popolare e creare le premesse per l’unificazione Viva l’unità italiana, il nostro partito ...
Leggi Tutto
Per politica linguistica si intende ogni iniziativa o insieme di misure attraverso cui le istituzioni esercitano un influsso sugli equilibri linguistici esistenti in un Paese; tale etichetta ricopre in [...] momento di accelerazione del processo di unificazione della società italiana, con l’avvento del fascismo si sullo sfondo la questione del rapporto fra i dialetti e la lingua nazionale, nel primo decennio del XXI secolo è divenuto cruciale il tema ...
Leggi Tutto
PASTORE, Giulio
Andrea Ciampani
PASTORE, Giulio. – Nacque a Genova il 17 agosto 1902 da Pietro, operaio, e da Teresa Pastore.
Entrambi i genitori erano emigrati dalle valli novaresi. Tornata la famiglia [...] unificazione promosso dalla LCGIL con i sindacati della FIL (Federazione Italiana del Lavoro) e quelli dell’UFAIL (Unione Federazioni Autonome Italiane dal 1948 al 1969 e membro del consiglio nazionale democristiano dal 1947 al 1967, dopo la nascita ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] di standardizzazione, di unificazione terminologica, di pianificazione italiana d’oggi (Torino 1957), Profili di parole (Firenze 1968), Parole e storia (Milano 1975).
Pregevole e innovativa la sua grammatica per le scuole, La lingua nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] fondandone nel 1906 l’Istituto nazionale.
Nominato senatore nel 1908, ministro Paolo Onorato Vigliani. Ma l’unificazione penale avrebbe tardato a venire e Perpetue appendici e codicilli alle leggi italiane. Le circolari ministeriali, il potere ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio
Antonella Meniconi
Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] istituzione di un Consiglio superiore della magistratura e l’unificazione delle corti di cassazione (si ipotizzava nel progetto una ed artisti contemporanei italiani, I, Napoli 1887, ad vocem; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale. Profili e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Filomusi Guelfi
Pasquale Beneduce
Il contributo originale di Filomusi Guelfi alla cultura giuridica nazionale consiste nell’aver rivisitato la tradizione enciclopedica, con il suo ambizioso [...] classi dirigenti uscite dall’unificazione le buone ragioni dell’ la difesa dei monumenti d’arte italiana, con la compilazione di cataloghi completi Sul programma di un partito conservatore riformista, «Rassegna nazionale», 1908, 162, pp. 3 e segg.
...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...