FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] servizio prestato in quegli stessi anni nella Guardia nazionale a Firenze, nel gennaio 1876 ricevette il titolo dopo l'unificazione, Roma 1974, pp. 105-113; D. Reidy, R. F.: Notebooks and Short Stories, in Association of Teachers of Italian Journal, ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] posizioni nazionaliste divenne membro del Consiglio comunale e fu tra i fondatori dell'Associazione coloniale italiana, fusa tavolari sulla proprietà immobiliare (v. Le leggi di unificazione del diritto privato e processuale per la Venezia Giulia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Nicola Cabibbo
Giorgio Parisi
Nicola Cabibbo è stato uno dei maggiori e più brillanti fisici teorici del dopoguerra: negli anni Sessanta ha formulato una teoria delle interazioni deboli tra le particelle [...] la strada alla teoria dell’unificazione dell’elettromagnetismo e delle interazioni , G. Paoloni, L’Istituto nazionale di fisica nucleare. Storia di una comunità di ricerca, Roma-Bari 2001, pp. 249-60.
Fisici italiani del tempo presente. Storie di ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] attuale.
L'unificazione era già Roma-Bari 1978-79, ad Ind.; E. Perodi, Roma italiana. 1870-1895, Roma 1980, ad Indicem. Il lavoro d' Milano 1965, ad Ind.; O. Confessore, La "Rassegna nazionale" e la polit. coloniale crispina (1893-1896), in Rass ...
Leggi Tutto
MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] poi come elemento di raccordo e unificazione, ancora una volta di forte , sull’intero territorio nazionale, di un notevole Irace, Cà brutta, Roma 1982; R.A. Etlin, Modernism in Italian architecture, 1890-1940, Cambridge-London 1991, pp. 188 s., 343 ...
Leggi Tutto
La lingua italiana dei segni (o lingua dei segni italiana), spesso chiamata con la sigla LIS, è la lingua adottata nella comunicazione dalle persone italiane sorde che si riconoscono membri di una comunità [...] della lingua vocale; ma a un ventennio dall’unificazione i modelli educativi adottati in queste istituzioni si reindirizzano lingua dei segni italiana conta diversi dizionari, alcuni dei quali pubblicati da editori a diffusione nazionale. I primi, a ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] la Banca di Firenze. Della nuova e importante Banca nazionale toscana fu, oltre che forte azionista, membro ascoltato riordinamento e di unificazione dei vari sistemi tributari e finanziari degli antichi Stati italiani assorbì quasi completamente ...
Leggi Tutto
DORSO, Guido
Francesco M. Biscione
Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare.
Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] meditazioni e gli studi degli ultimi anni sul Meridione dall'unificazione alla crisi dell'età liberale. Uscì così nell'estate 1925 necessaria e decisiva della rivoluzione democratica nazionale: "la rivoluzione italiana sarà meridionale o non sarà".
...
Leggi Tutto
La lingua del testo teatrale è un tipo di ➔ lingua scritta in cui gioca un ruolo primario la dimensione dell’oralità: il testo si realizza infatti nel divenire di un evento, lo spettacolo teatrale, caratterizzato [...] del secolo, nel quadro dell’unificazione politica in corso, il teatro regionale comprensibile da un pubblico nazionale, senza che per questo Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] doveva rappresentare l’unificazione di tutte le opere di Lagrange sono state oggetto di un’edizione nazionale in Francia nel corso del 19° sec. (Œ Laplace, in Storia della scienza, Istituto della Enciclopedia Italiana, 6° vol., L’Età dei lumi, Roma ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...