Responsabilita di enti locali e regioni nella Pubblica Istruzione
Vera Zamagni
Poiché le regioni, fin dal loro concepimento all’interno dell’Assemblea costituente che elaborò la Costituzione del 1948, [...] ’unificazionenazionale artigianato e piccole industrie, ENAPI, già fondato nel 1925) e così il commercio, l’agricoltura e la marina. I sindacati, la Società umanitaria di Milano, altre istituzioni (come le Associazioni cristiane lavoratori italiani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il costante e inflessibile corpo a corpo di Alessandro Manzoni con le difficoltà [...] storia e per i problemi dell’identità e dell’unità nazionaleitaliane. Compone così, dopo alcuni esperimenti di poesie e di regno e nel ’68 presidente della Commissione per l’unificazione linguistica della nazione. Rimasto ancora vedovo nel ’61 ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] fosse stata profonda la sua accettazione della unificazioneitaliana sotto la bandiera monarchica e la guida piemontese ., un momento di profonda soddisfazione, di rinnovata gloria su piano nazionale. Ma fu un momento: nell'aprile del 1871 di nuovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] relazione, nel 1967, al primo congresso nazionale organizzato dalla Società degli storici italiani (Il Cinquecento, 1970) e quando a giocare un ruolo di primo piano anche dopo l’unificazione del Paese. Una vivacità e una capacità di comprensione e ...
Leggi Tutto
Sviluppo politico
Gianfranco Pasquino
Definizione
Non esiste una definizione comunemente accettata di ciò che si deve intendere per sviluppo politico e di che cosa lo costituisca effettivamente. Esiste, [...] nazionali" (v. Organski, 1965; tr. it., p. 13). Più precisamente, Organski ritiene che lo stadio dell'unificazione , S.P., La politica nella società post-industriale, in "Rivista italiana di scienza politica", 1974, IV, pp. 489-525.
Huntington, S ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] la Resistenza nel pantheon nazionale. In quell’occasione concesse la conclusione del lungo iter verso l’unificazione socialista, che si concretizzò nel 1966: B. Buozzi); Filippo Turati e i suoi corrispondenti italiani in esilio, a cura di S. Fedele, ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Federico
Alfonso Scirocco
Nato a Genova il 10 luglio 1804 da Sebastiano e Benedetta Tassara, si era iscritto all'università nel febbraio 1822, frequentando il primo anno di filosofia al [...] si tenne, infine, nell'aprile '72: lo scopo dell'unificazione dei vari centri fu raggiunto, ma il C., eletto gran unità nazionale e l'integrità della famiglia, il C. si era limitato a dichiarare ingiusta una simile interpretazione (L'Unità italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gioacchino Volpe
Eugenio Di Rienzo
Con una formula sintetica si può attribuire a Gioacchino Volpe il titolo di ‘storico della nazione’. Occorre però aggiungere che per Volpe la nazione non si risolse [...] depotenzia e lo limita profondamente. Per Volpe, infatti, la storia nazionale è in primo luogo «storia interna» di un popolo, che tendenza politica era contenuta nel saggio di storia italiana dall’unificazione al 1914, che, in quello stesso carteggio, ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] quadro della politica del Fronte popolare e in seguito all'unificazione delle due confederazioni del lavoro francesi, la C.G dei metallurgici italiani. Luglio, agosto, settembre 1920, ibid. 1921; G. B. Maglione, L'associazione nazionale studio ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] il processo postunitario di unificazione linguistica (De Mauro ’ascolto:
Uomini e donne di tutta Italia, Italiani sparsi nel mondo, oltre i monti e oltre Mammì porta a una regolamentazione: 14 emittenti nazionali, 1100 locali, di cui 250 comunitarie, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...