Calabria
Giuseppe Inzitari
Pier Vincenzo Mengaldo
La C., all'epoca di D., faceva parte del Regno di Sicilia, detto poi, dopo la pace di Caltabellotta (1302), Regno di Napoli. Era il più forte stato [...] fino al 1860. L'unificazione politico-territoriale del Mezzogiorno risolve cui elabora, in lingua volgare italiana, le forme della poesia amorosa del Romanticismo, insieme con il destarsi dell'idea nazionale e di libertà, vede risvegliarsi, anche in ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago; Fedele De Novellis
Recessione
«Competition has been shown to be useful up to a certain point and no further, but cooperation, which is the thing we must strive for today, begins where [...] basta più a capire le conseguenze di una recessione. Un calo del reddito nazionale del 2% per un anno può essere sopportabile per tanti. È invece dal boom post-unificazione. La risalita dei tassi tedeschi sollecitò anche quelli italiani, a essi legati ...
Leggi Tutto
Referendum
Gianfranco Pasquino
1. Definizione
Il referendum è uno strumento di democrazia diretta per mezzo del quale gli elettori, essenzialmente tutti coloro che hanno già ottenuto il diritto di votare [...] unificazione europea, allora ancora sotto forma di Mercato Comune (v. King, 1977). Il Canada ha tenuto quattro referendum nazionali 67-110.
Pasquino, G., I referendum, in La politica italiana. Dizionario critico 1945-1995 (a cura di G. Pasquino), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Federico Chabod
Sergio Bertelli
L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] italiana» gli permise di dare un indirizzo tangibile alla produzione storica nell’ambito e al di là dei confini nazionali. ed Eugenio Colorni durante il confino per caldeggiare l’unificazione europea in senso federale, Chabod impostò il proprio corso ...
Leggi Tutto
Bernard Kouchner
Kosovo
La difficile missione di pacificare la 'polveriera d'Europa'
Un anno dopo: la ricostruzione materiale e politica
di Bernard Kouchner
28 ottobre
Il Kosovo, che è sotto l'amministrazione [...] italiana e antitedesca: il comunista Fronte di liberazione nazionale (FNC, Fronti nazional clirimtar), guidato da Enver Hoxha, e il Fronte nazionale e furono scanditi slogan auspicanti l'indipendenza e l'unificazione con l'Albania. Il 1° aprile, nel ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] completa unificazione del paese, per il secondo, punto di riferimento obbligato di ogni iniziativa italiana.
Allo lettere di Vittorio Emanuele II, I-II, Torino 1966, ad Indicem; Edizione nazionale degli scritti di G. Mazzini, Indici, II, 1, ad nomen;M ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] apparato burocratico. Obiettivi principali furono l'unificazione e centralizzazione dei poteri in una unica nazionale fascista [PNF], il presidente dell'Opera naz. Balilla, i presidenti delle Confederazioni fasciste, il direttore degli Italiani ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] cecoslovacco. Erano stati espulsi gruppi nazionali meno numerosi, ma pur sempre importanti, di italiani, ungheresi, croati e serbi da europei e aperto la strada in tal modo all’unificazione monetaria dell’Europa. E si sa che questa lungimirante ...
Leggi Tutto
CINGOLANI, Mario
Alessandro Albertazzi
Nacque a Roma il 2 ag. 1883 da Pollione e da Giuseppa Deserti. Laureatosi nell'università di Roma in chimica, intraprese in questo campo un'apprezzata attività [...] Entrato a far parte del Consiglio nazionale del P. P. I. . Documentario storico n. 2 della Democrazia cristiana italiana., a cura di G. Quadrotta, Roma 1964 R. Ruffilli, La questione regionale dall'unificazione alla dittatura (1862-1942), Milano 1971 ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] delle leggi amministrative di unificazione, pubblicati a sua annullare la convocazione della conferenza nazionale sulla radiotelevisione che era e attento sulle vicende politiche e istituzionali italiane che egli esercitò prima nelle rubriche de ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...