di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] sotto-reti quando hanno luogo a livello nazionale o locale. Una campagna di successo è stato quindi un motore di unificazione interna, aumentando il senso di solidarietà alimentare della FAO).
La politica estera italiana e la sinergia con la società ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] , pp. 42-60; B. Anatra, Dall'unificazione aragonese ai Savoia, in J. Day-B. ultimi anni di E.: A. Boscolo, La politica italiana di Martino il Vecchio re d'Aragona, Padova 1962, de Logu: G. Spano, Ortografia sarda nazionale…, Cagliari 1840, II, pp. 92 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] italiana, che erano oltremodo datate. Uscendo da una riunione per la stesura della Carta dell’unificazione in particolare il suo rifiuto di uscire dallo schema dell’‘unità nazionale’ a favore di quello dell’alternanza (La morale è un detto ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] lettura», ricorderà Verri (Edizione nazionale, V, 2003, pp. 539 s.). Con lei collaborò a un’edizione italiana de Il teatro comico dal sovrano e anzi propenso addirittura a promuovere un’unificazione di tutte le confessioni cristiane (Opere, VI, 2010 ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] il grafico che sintetizza lo sviluppo della popolazione italiana nell’intero arco dei 150 anni dopo l’unificazione (fig. 1) si può notare come i grandissimi eventi della nostra storia nazionale abbiano avuto un impatto demografico relativamente poco ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui i conti di Barcellona prima dell’unificazione.
Nel 12° secolo si i cambi del denaro prima per opera di Italiani, in particolare lombardi, poi, nei secoli 13 ...
Leggi Tutto
di Silvia Morgana
La storia linguistica dell’Ottocento copre un arco cronologico più esteso rispetto al mero XIX secolo e va dall’arrivo dei francesi in Italia nel 1796 fino al 1915: è infatti l’inizio [...] il fiorentino parlato colto come strumento di unificazione linguistica nazionale. Anche i letterati della corrente neotoscanista ’originalità del taglio, è il grande Dizionario della lingua italiana di Niccolò Tommaseo (1865-1879). Frutto di un lavoro ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] suo prestigio ne usciva scosso per l'eco nazionale che ebbero i suoi metodi elettorali: alla italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad Indicem; S. F. Romano, La Sicilia nell'ultimo ventennio del secolo XIX, in Storia della Sicilia post-unificazione ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] , nell'accrescere la ricchezza nazionale e nello scongiurare brusche cadute processi di liberalizzazione e unificazione dei mercati (Comunità 1960, pp. 24-74 (tr. it.: La scuola italiana di finanza pubblica, in Il pensiero economico italiano 1850-1950 ...
Leggi Tutto
KIEV
H. Faensen
(ucraino Kiiv)
Capitale dell'Ucraina, situata sulla riva destra del fiume Dnepr su un ripiano terrazzato, al margine settentrionale della zona delle terre nere.Nella c.d. Cronaca di [...] e al Volga.Per l'unificazione della regione e la dei Padri (Paterikón) e le vite dei primi santi nazionali russi (Glĕb e Boris), ma anche quello in cui medievali e rinascimentali, dipinti di area italiana, francese, spagnola, olandese, fiamminga, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...