Carisma
Luciano Cavalli
La teoria del carisma
Il concetto
Il concetto di carisma è stato introdotto nelle scienze sociali da Max Weber, che lo ha ripreso dalla tradizione cristiana e dagli studi sul [...] per giunta, era conforme ai valori nazionali in cui tutta la popolazione germanica con il 90% dei voti, l'unificazione dei poteri dello Stato (dopo la .: I virtuosi e la contro-cultura, in "Rassegna italiana di sociologia", 1973, XIII, 3, pp. 431-452 ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] del Cairo, come di quella inglese di Firenze o di quella italiana di Brooklyn. In nessuna di queste categorie di gruppi si ritrovano dello Stato moderno a tendenza unitario-nazionale. Esso si presenta come unificatore in senso centripeto a spese ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] in tubo, sui sistemi strutturali, sull'unificazione dei materiali; fu studiata anche la trasmissione ), "Motori marini Carraro" (2.000.000), "Fabbrica nazionale di armi" (1.200.000), "Manganesifera italiana" (1.000.000), "Motovele d'Italia" (1. ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] rapporto alla media europea lo scarto registrato dagli italiani per la fiducia negli altri è pari a Paese giovane che ha conosciuto l’unificazione dopo secoli di divisioni politiche, completamente allineandosi alla media nazionale. Si potrebbe dire che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] della stessa unificazione. Napoli, «odiosissima città», appare specchio della «miseria» italiana: povertà egli intende restituire il materialismo storico «secondo l’angolo visuale del cervello nazionale» (Carteggio, cit., 4° vol., 2004, pp. 31-32). ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] fu l'unificazione delle diverse realtà, essendo l'iscrizione alla FIGB obbligatoria. Quindi la Federazione affrontò il problema di dare un'impronta nazionale a uno sport che, proprio per la sua conclamata 'italianità', rifletteva la variabilità ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] unificazione di Germania e Austria; nel 1885 in tale programma fu inserito un dodicesimo punto secondo il quale "la corrente nazionalista israelitica una taglia di 50 kg d'oro. Gli ebrei italiani deportati furono più di 8000 (dei circa 33.000 che ...
Leggi Tutto
Televisione
La grande sorella
Il condizionamento dell'audience
di Carlo Freccero
23 giugno
In occasione del Festival internazionale della pubblicità, in svolgimento a Cannes, la RAI presenta agli inserzionisti [...] 420 linee. Un piano per l'unificazione a 441 linee venne bloccato dalla nel 1984 è proprietario di tre reti nazionali (Canale 5, Italia Uno, Retequattro) ) che legittima le reti Fininvest. La TV italiana diventa così un duopolio fra RAI e Fininvest. ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] popolana e quella borghese fu il rappresentante della Società nazionale a Firenze, il marchese F. Bartolommei. Nei in un ardito tentativo d'unificazione di tutte le associazioni democratiche e operaie italiane sotto il centro fiorentino. Ma ...
Leggi Tutto
Adattamento
Luciano Gallino
Le radici del concetto di adattamento nella biologia evoluzionistica
Il concetto moderno di adattamento, anche quando viene utilizzato in un contesto socio-scientifico, rimane [...] , ha dovuto accomodarsi alle esigenze di unificazione dei centri di comando, di razionalizzazione nazionale all'economia internazionale non corrisponde alla somma degli adattamenti delle aziende che la formano; l'adattamento della popolazione italiana ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...