Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] al CLUP valutato in termini di moneta nazionale prende il nome di CLUPI. Essendo l busta paga del lavoratore nell'industria italiana, che fino al 1992 risultava integrazione guadagni, e quello sull'unificazione del valore del punto di contingenza ...
Leggi Tutto
Costituzioni
Paolo Barile
Maurizio Fioravanti
Le costituzioni tra 'antico' e 'moderno'
Storia costituzionale e problemi del costituzionalismo.Nella definizione del termine-concetto di 'costituzione' [...] classe, e anche su comunità nazionali che ancora potevano essere concepite come 1986) sta portando avanti l'unificazione economica dell'Europa, mediante procedure di e paradigmi nella cultura giuridica italiana fra Ottocento e Novecento, Milano ...
Leggi Tutto
L'economia dello sport nella società moderna
Gian Paolo Caselli
È ormai senso comune che l'attività sportiva abbia assunto una dimensione economica progressivamente crescente nelle economie dei paesi [...] nello stesso tempo la lega, a livello nazionale, può stipulare il miglior contratto per le sia propiziato dal processo di unificazione europea, che sta creando affronterebbero in un girone unico all'italiana. Inoltre ogni team giocherebbe (secondo ...
Leggi Tutto
Distretti industriali e imprese nel Mezzogiorno
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Obiettivo di questo contributo è fornire un quadro dei principali distretti produttivi presenti nelle regioni meridionali, [...] 1997).
Nel ventennio successivo l’unificazione del mercato nazionale, la riduzione dei costi di contoterziste, a eccezione di quelle che lavorano per le grandi case di moda italiana ed estera, come Prada, Gucci, Louis Vuitton o Yves Saint-Laurent. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] fine degli anni settanta le sezioni nazionali diverranno più di venti (quella italiana sarà fondata nel 1977). Un'altra . Ad esempio, negli anni novanta il processo di unificazione tedesca ha portato alla ribalta problemi di natura socioeconomica, ...
Leggi Tutto
Federalismo fiscale
PPiero Giarda
di Piero Giarda
Federalismo fiscale
sommario: 1. Introduzione. 2. L'assegnazione dei compiti pubblici. a) Area dei benefici ed effetti di traboccamento (spillover). [...] nate a seguito del processo di unificazione europea in cui è presente l , i Länder tedeschi o le Regioni italiane) e un livello locale.
2. L ai primi anni dell'unità politica, diventando poi nazionale; dal 2002 è divenuta di competenza mista tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Benedetto Croce
Michele Maggi
La disposizione civile, o etico-politica, della filosofia guida l’intera opera di Croce: non un programma intellettuale, ma un riconoscimento di realtà, non una regola [...] astratti dal quadro concettuale che unifica l’intera opera. Gli scritti «migliori tradizioni della scienza politica italiana» serve fino a un certo non muore. La politica di Croce nella crisi nazionale, Napoli 2001.
M. Maggi, Croce filosofo politico ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Pino Arlacchi
Introduzione
Molti studiosi oggi concordano nel definire la criminalità organizzata come un insieme stabile di imprese insediate nei maggiori mercati illeciti come [...] nel corso della formazione nella penisola italiana di uno Stato e di un mercato nazionali. Una serie di personaggi che apparati 'di governo' nascono sul terreno del processo di unificazione e di sviluppo degli stessi mercati, e come effetto: ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] Piemonte, dichiarava di condividere anche lui le aspirazioni nazionali di tutti gli italiani. Ognuno, insomma, tracciava la linea fra governo, chiamato a gestire d’urgenza la procedura d’unificazione delle province lombarde, di cui non sa niente e ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] punto più basso fu toccato dopo la conquista italiana di Roma, nel 1870, quando gli appelli caso del processo di unificazione europeo e della crisi di dibattito si estenderà a livello macroregionale, nazionale e anche locale. In particolare, a ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...