Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può avanzata da più parti, di perseguire l'unificazione di tutte le gestioni pensionistiche pubbliche in Secondo i calcoli contenuti nel rapporto nazionale, e ripresi nella Relazione congiunta dalle ...
Leggi Tutto
Pio XII
Francesco Traniello
Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876 da Filippo e da Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di piccola nobiltà pontificia, originaria di Acquapendente, distintasi [...] popolazioni cattoliche e di Chiese nazionali su fronti opposti di pronunciamenti papali a favore dell'unificazione dell'Europa, da compiersi XII: dalla riconquista alla diàclasi, in Storia della società italiana, XXXI, Milano 1989, pp. 129-228.
G. ...
Leggi Tutto
Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] Erano passati poco meno di trent'anni da quella dell'Enciclopedia Italiana, eppure la distanza sembra molto maggiore in termini di metodo e all'interno dell'UNI (Ente nazionale italiano di unificazione), la Commissione Beni culturali-NorMaL, che ...
Leggi Tutto
Gli istituti culturali tra Stato e regioni
Lucia Zannino
Maria Pia Casalena
Nel nostro Paese esiste una grande ricchezza di fondazioni, istituti culturali, centri di ricerca, ecc., quasi tutti dotati [...] a cui ne seguirono altre a partire dai mesi dell’unificazione. La maggior parte delle deputazioni e delle società di a progetti fondativi della nuova realtà democratica italiana: l’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in ...
Leggi Tutto
Le imprese cooperative nelle regioni italiane
Tito Menzani
In tutto il mondo le imprese cooperative contano più o meno un miliardo di soci. Si tratta di un numero assolutamente importante, in considerazione [...] come in quella immediatamente successiva all’unificazione, le prime gemmazioni cooperative furono un esistono altre due centrali, l’Unione nazionale cooperative italiane (UNCI) e l’Unione italiana cooperative (UNICOOP), nate rispettivamente nel 1975 ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] Formazione degli Stati' stricto sensu: unificazione a livello delle élites e fu bloccata la strada verso un sistema nazionale unitario. La maggior parte degli altri 1982.
Ascoli, U., Welfare State all'italiana, Bari 1984.
Bendix, R., Nation-building ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] di pagamento conseguenti a provvedimenti delle autorità nazionali (in vigore in 52 paesi alla fine paese, come nel caso della lira italiana nella Repubblica di San Marino o del il caso, ad esempio, dell'unificazione monetaria tedesca - il criterio di ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] Olimpica). Alla stessa data, i membri effettivi di nazionalitàitaliana erano cinque: Franco Carraro, Mario Pescante, Ottavio di gruppi di appassionati e fiancheggiando la difficoltosa unificazione del paese, come associazioni libere e spontanee, ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] interesse di tutti i cittadini italiani.
repertorio
Le tappe dell'unificazione europea
9 maggio 1950
Il criteri di Maastricht, sono fissati i tassi di conversione fra le valute nazionali e l'euro; contemporaneamente cessa di esistere l'ECU. A partire ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] sui Bonos spagnoli e sui Buoni del Tesoro italiani, da un lato, ed i tassi sui all’Eliseo e a Matignon controlla l’Assemblea nazionale e il Senato, la maggioranza dei consigli democratizzazione del processo di unificazione europea dando più potere ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...