Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] d'interesse del 6%, ove il reddito nazionale non aumenti almeno del 20% del varie imposte reali sul reddito che unifica, trasformandole, in un'imposta unica impostazione è seguita prevalentemente dalla dottrina italiana, sotto l'influenza del Mosca ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] teso a guidare il sentimento nazionalista in Italia, e quindi l’unificazione politica nel 1861 (completata nel Paese d’emigrazione a Paese d’immigrazione. Al censimento del 1861 gli italiani che vivevano all’estero erano appena 230.000, di cui 100.000 ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] ogni critica, fu subito contestata dalla Federazione nazionale della stampa italiana, che la riteneva inaccettabile in quanto essa che nel 1937 furono soppressi definitivamente.
La stessa unificazione della censura e della propaganda nelle mani di ...
Leggi Tutto
Le strutture dell'ospitalità
Massimo Costantini
La domanda
Prima di entrare nel vivo del discorso, che prevede l'analisi dal lato dell'offerta dell'ospitalità veneziana, vale a dire della sua configurazione [...] nazionali.
Per quanto riguarda i gruppi, a volte anche molto numerosi, di forestieri provenienti sia da altre città italiane e forse da un loro ulteriore processo di selezione e unificazione al livello più alto nacque nel 1355 la Scuola degli ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] e il 1980 un po’ più della metà dei comuni italiani registrò un aumento della popolazione, invertendo la tendenza della fase in Italia si era verificato su scala nazionale con l’unificazione dei circuiti economici conseguente allo sviluppo industriale ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] a sostituire quello del partito nazionale. Era un modo abile per poco egli fosse ancora conosciuto nell'arena politica italiana.
Con il X congresso (Roma, dicembre 1962 avevano sigillato il fallimento dell'unificazione socialista, che nella sostanza ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] dalla Norvegia agli Stati del Maghreb. Ne fanno parte tutte le regioni italiane, fuorché il Veneto e il Molise. Le regioni più attive nei gruppi 13, per consolidare l’unificazione delle politiche regionali, comunitaria e nazionale e, attraverso un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] limitò a chiedere l'unificazione delle procedure per migliorare Roma nel 1932 dalla Società nazionale per la storia del Risorgimento e la voce Giuseppe Barbaroux, per il Dizionario biografico degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 122-124, e sui ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] affermavano l’esistenza di una «tendenza all’unificazione della geografia elettorale d’Italia». E citavano , per studiare come cambia il voto degli italiani quando dall’arena nazionale passano al contesto regionale.
Omogeneità/eterogeneità del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] elemento che caratterizza l’iconografia italiana del Giudizio è quello dell’ espressione del processo di unificazione dottrinale promosso dalla Chiesa illustrata delle Metamorfosi di Ovidio (Napoli, Biblioteca Nazionale, ms. IV F 3) è realizzata ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...