Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] organi e regole amministrativi, più dell’unificazione economica» (Cassese 2011, p. tassazione (M.C. Guerra, Gli italiani e l’evasione fiscale, http://www. da sola pesa quasi per il 15% del totale nazionale. Seguono Campania (12,6%), Calabria (11,9%) ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] la FICS che la FSSI, prima della unificazione, avevano compiuto un percorso autonomo, promuovendo e sviluppando le rispettive attività in seno all'UIC (Unione italiana ciechi) e all'ENS (Ente nazionale sordomuti).
Nel 1996 il movimento sportivo dei ...
Leggi Tutto
Le religiose italiane
Giancarlo Rocca
Introduzione
La storia delle religiose italiane – considerate qui in tutte le loro varie distinzioni canoniche, cioè come monache, suore, vergini consacrate, eremite, [...] permette di vedere non soltanto un angolo poco noto della storia nazionale, nel suo vario dispiegarsi dall’Unità a oggi, ma anche . Secondo i dati raccolti al momento dell’unificazioneitaliana, la maggior parte delle religiose – considerate sia ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Federazione delle società ginnastiche italiane, e soltanto nel 1886 si avviò un tentativo di unificazione fra le due . Fu però la Scozia che nel 1958 creò la prima Federazione nazionale e nello stesso anno a Wasen (Svizzera) si costituì, nel ...
Leggi Tutto
Moneta
Paolo Sylos Labini
L'evoluzione storica: brevi cenni
Vari tipi di moneta
Man mano che le società progrediscono, superando lo stadio selvaggio e primitivo, cresce l'esigenza di andare oltre la [...] sostenere il cambio della moneta nazionale attirando capitali esteri e frenando tutti i paesi (in Italia l'unificazione dei diversi istituti di emissione ha avuto ultima osservazione. La recente esperienza italiana mostra che l'instabilità politica ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] Nord-Est o lungo le coste marine) questo spazio «unifica centralità urbane già esistenti, alcune delle quali dotate anche di composizione per nazionalità e l’articolazione per gruppi sociali degli stranieri stessi e degli italiani. I quartieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] di un numero considerevole di ponti necessari all’unificazione dei territori italiani fu di fatto un’occasione mancata, soprattutto là il 14 aprile 1828. Una volta approvato dalla Direzione nazionale delle strade e dei ponti, il re comandò l’avvio ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] di procedere all'unificazione delle due organizzazioni il che portò il D., nel III congresso nazionale della CGIL (Napoli, 26 nov-3 dic anni della CGIL, Roma 1975, passim; I comunisti e l'economia italiana, 1944-1974, a cura di L. Barca-F. Botta-A. ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e in una seconda fase al completamento dell’unificazione linguistica della nazione, processo che tuttavia si le regioni che si collocano al di sotto del dato nazionale – in media il 20,8% degli italiani assiste almeno una volta l’anno a un concerto di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] non che dell'unificazione della penisola, ma della stessa confederazione italiana, e questo 1974, ad nomen.Sempre memorabili le osservazioni di G. Carducci, Opere (Ediz. Nazionale), XXIV, pp. 66 s., 395 ss. A prescindere dal saggio citato di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...