Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] Pietro Maestri all’indomani dell’unificazione, esse vennero ridefinite « che, in anticipo di un mese rispetto al legislatore nazionale, la Valle d’Aosta con la l. reg. 29
Il plesso normativo degli enti locali italiani nel periodo 1990-93 rifugge – ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] politiche verso l'unificazione del diritto apparse studio delle discipline della borsa in ambito nazionale, dato che si tratta di un tipo giugno 1985, n. 281. L'ordinamento delle borse valori italiane, di cui la più importante per volume d'affari è ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] del processo di unificazione europea; in parallelo di 'doppie lauree' (ciò riguarda anche università italiane: tra le altre il Politecnico di Torino è di formare con l'istruzione superiore una cultura nazionale e una serie di valori condivisi. D'altra ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] con la volontà centrale che puntava sull’unificazione ritenuta più utile a valorizzare le risorse 2010.
C. Renzoni, Il piano implicito: il territorio nazionale nella programmazione economica italiana, 1946-1973, «Storia urbana», 2010, 33, 126 ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] è il Piemonte, con Cavour alla guida del processo di unificazione del Paese e all’avanguardia non solo sul piano politico, competitiva della moneta nazionale (la lira valendo meno, costavano meno anche i prodotti italiani e quindi erano più ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] lo si vedrà – il dibattito sul Mezzogiorno dall’unificazione in poi. Ma è stato largamente trascurato nei decenni , La tradizione civica nelle regioni italiane, Milano 1993).
S. Cafiero, Questione meridionale e unità nazionale (1861-1995), Roma 1996.
...
Leggi Tutto
Epistemologia
VVincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
Epistemologia
Sommario: 1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. 2. Il mentale tra il soggettivo e l'oggettivo. 3. La scienza del secondo Novecento [...] 'eliminazione del mentale.
L. Wittgenstein unifica entrambi i tentativi nella propria opera , citati, pubblica in edizione italiana un'antologia di scritti del ingiustificata l'adozione di un quadro nazionale per presentare testimonianze di studiosi ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] ', la strada maestra per giungere all'unificazioneitaliana.
Il Rinnovamento civile giobertiano conosce, com nel corrente linguaggio politico e per correlarsi anche alle questioni nazionali e in particolare alla questione tedesca. Così scrive il ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] una unificazione delle correnti di scambio del mercato di lunga distanza, trasformatesi poi gradualmente in mercati nazionali, di ricerche effettuate da chi scrive in alcuni contesti italiani di benessere diffuso, con scarsa presenza di sacche ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] , di tipo diacronico.
In un’Italia di recente unificazione, caratterizzata per secoli non da una storia, ma da Il parlato italiano, Atti del Convegno nazionale, Napoli 2003, a cura di F. Albano Leoni, Napoli 2004.
Gli italiani e la lingua, a cura di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...