Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] la via per l'unificazione della genetica, della sistematica Rieti (1907), e infine dell'Istituto Nazionale di Genetica per la Cerealicoltura a Roma cellulari somatici, in ‟Atti dell'Associazione Genetica Italiana", 1970, XV, pp. 3-71.
Siniscalco ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Buto, diretta da Th. von der Way, da quella italiana e polacca a Tell el-Farkha, diretta da Fattovich e una corona rossa a nord. L'unificazione sarebbe stata compiuta da un re di i sussulti di un ritrovato orgoglio nazionale, che porteranno l'Egitto a ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] del Piemonte nel rinnovamento della letteratura italiana e nel risorgimento nazionale e sulla lezione alfieriana di forza e con una simpatia a cui non fu estranea la recente unificazione politica dell’Italia e della Germania, poiché nel subalpino ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] quella civile. Erano all'avanguardia i comuni italiani, e tra questi Milano in particolar modo secolo, "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte 819-1005) grazie all'unificazione, entro una sola ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] in stati regionali e nazionali, sanzionando il tramonto di Cusin, Per la storia del castello medievale, Rivista storica italiana 56, 1939, pp. 491-542; C. Cansacchi, multipli di 70), in cui l'elemento unificatore più evidente è la cinta muraria da ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] servita dalle varie reti radiotelevisive italiane. Dati ufficiali fissano tali percentuali nel 96% per il Programma nazionale, nel 92% per con risultati contrastanti che hanno impedito un'unificazione internazionale. Infine sono state messe a punto ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] -794. Le zecche della penisola italiana ricaddero sotto l'influenza di Bisanzio a diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, coniato, si dotò di una monetazione aurea. L'unificazione monetaria operata da Vima Taktu sulla base di ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] nel 1775, la discussione sull'unificazione del mercato nazionale fu certamente il punto più -156. Più in generale sulle iniziative francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di lusso: Salvatore Ciriacono, Per una storia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] umanità, perché rende possibile l'unificazione di sempre più vasti aggregati umani guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione dell'arma in caso di necessità nazionale, ne programma l'impiego in stretta ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] altri erano falliti, nell'unificazione della Cina. A portare Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...