DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] (questa viene proposta come unico possibile strumento di unificazione della nazione, in un'ottica di "patriottismo e ibrida realtà nazionale (in pratica, rinunciando .all'ambizione di produrre una "legge di riforma" della scuola italiana, si limitò ...
Leggi Tutto
Interazioni fondamentali
GGuido Altarelli
di Guido Altarelli
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Il Modello Standard (MS). ▭ 3. Verifiche di precisione del MS. ▭ 4. Oltre il MS. ▭ 5. Conclusioni e prospettive. [...] o di mesoni K (per esempio DAΦNE presso i Laboratori Nazionali di Frascati), lo studio del momento magnetico anomalo (un Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana, 1995, pp. 605-609.
Barbieri, R., Grande unificazione (teorie di), in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] sottosuolo e l'unificazione delle leggi XIV (1937), pp. 201-210; F. Rasetti, Commemoraz. del socio nazionale O. M. C., in Rend. dell'Accad. naz. dei Lincei .A.R. vedi F. Monteleone, La radio italiana nel periodo fascista. Studio e documenti 1922-1945 ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] seconda parte, laddove il G. perorava l'unificazione politica dell'Italia quale unica soluzione praticabile per nazionali e tariffe daziarie. Discorso popolare, Milano 1819). Dal 1817, poi, aveva iniziato a collaborare alla Biblioteca italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vincenzo Cuoco
Antonino De Francesco
L’impegno intellettuale, l’elaborazione teorica e la concezione della politica di Vincenzo Cuoco, una delle più grandi intelligenze dell’Ottocento, rappresentano [...] non venne mai meno al proprio progetto politico di unificazione della penisola e in qualità di consigliere di Stato contribuì Cuoco di dare soluzione al problema storico della nazionalitàitaliana, vantandone – contro quanto testimoniava la storia – ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Domenicantonio Fausto
– Nacque il 1° agosto 1817 a San Giovanni a Teduccio (all’epoca Comune autonomo) presso Napoli, da Aniello, ispettore di pubblica sicurezza, e da Raffaella Madia.
Fin [...] anno successivo. Sempre nel 1875 fu eletto socio dell’Accademia nazionale dei Lincei. Morì a Procida il 13 ottobre 1877. , Milano 2006; Scritti di politica economica durante il processo d’unificazioneitaliana (1846-1861), a cura di F. Bientinesi - G. ...
Leggi Tutto
Bonghi, Ruggiero
Uomo politico e letterato (Napoli 1826 - Torre del Greco, Napoli, 1895). Pur avendo compiuto studi irregolari, maturò un’eccellente conoscenza delle lingue classiche tanto che, ad appena [...] Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia. Di nuovo a Napoli nel 1860, fondò e diresse il «Nazionale», in cui sostenne Manzoni e incaricata di proporre provvedimenti per l’unificazione della lingua e la diffusione dell’italiano; nel ...
Leggi Tutto
Ferrari, Giuseppe
Filosofo e uomo politico (Milano 1811 - Roma 1876). Laureato in giurisprudenza, si dedicò poi completamente agli studi filosofici. Ebbe in Gian Domenico Romagnosi il proprio maestro [...] che avrebbe dovuto assumere la rivoluzione italiana. La via del cambiamento graduale, Parlamento dell’Italia in via di unificazione. Sedette alla Camera, sui banchi e a Pisa e nel 1876 fu nominato socio nazionale dei Lincei. Tra i suoi scritti sono da ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] cento anni dell'unità d'Italia. Atti del XIII Convegno nazionale degli ingegneri italiani, vol. I, Milano 1962.
Comellini, E., Paris, finali a quelli della distribuzione urbana, facilitando l'unificazione delle tariffe, com'è desiderabile dal punto di ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] che permette l'unificazione dell'informazione elaborata in e del piccione integro, in ‟Atti dell'Accademia Nazionale dei Lincei" (serie VIII), 1971, II, infanzia, in Atti del XXIII congresso della Società Italiana di Pediatria, Bologna 1954, pp. 63-96 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...