VOLPI Giuseppe, conte di Misurata
Annibale Pastore
Finanziere, industriale e uomo politico, nato a Venezia il 19 novembre 1877. Fin da giovane esplicò grande attività nel campo finanziario e industriale, [...] al Partito nazionale fascista dal 26 gennaio 1922, venne nel 1928, cioè nel momento più difficile della finanza italiana, chiamato a monetaria, quella del debito pubblico interno, l'unificazione dell'emissione; infine (dicembre 1927) firmò la ...
Leggi Tutto
. La parola conservatorio ha originariamente il senso di asilo, ospizio, orfanotrofio. Tali infatti furono, appunto in Italia, i primi conservatorî: luoghi cioè dove si "conservavano" i giovanetti senza [...] regi, dipendenti direttamente dal Ministero dell'educazione nazionale (quelli di Milano, Parma, Firenze, inteso a conferire all'istruzione musicale italiana maggiore coesione, non si addiveniva se non all'unificazione dei programmi degli esami di ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Treia (Macerata) il 7 febbraio 1880, morto a Roma il 14 maggio 1935. Ventiduenne era professore di diritto commerciale a Urbino; passò poi a Camerino, Perugia, Sassari, Parma, finché succedette [...] varî anni nell'ambito della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori. Prese parte attiva al movimento per la riforma legislativa e fu vicepresidente della delegazione italiana a Ginevra per l'unificazione del diritto cambiario.
Opere: La ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Essa impedisce quell'unificazione del popolo attorno a un obiettivo e a un programma nazionale che è essenziale . Come è detto nello studio del febbraio 1949 sulla situazione italiana promosso dal governo degli Stati Uniti, in nazioni di questo ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] ed internazionale, il D. avrebbe proposto la DC come "partito nazionale".
L'esito del referendum del 2 giugno 1946 gli affidava in via frattempo andata in porto l'unificazione tra il Partito socialista dei lavoratori italiani (PSLI) e il Partito ...
Leggi Tutto
Stato
Nicola Matteucci
di Nicola Matteucci
sommario: 1. Per una definizione storico-tipologica: a) Stato e altre forme di dominio; b) tipologia e storia; c) lo Stato e la sua storia. 2. Una parola, [...] della common law da parte dei giudici itineranti del re, l'unificazione della giustizia, poi, con Th. Cromwell, sotto Enrico VIII, di questo dopoguerra, come in quella italiana (con il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro). Ma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] ‟Dobbiamo renderci conto che l'unificazione della Germania è stato un gesto il pieno riconoscimento della propria autonomia nazionale anche nelle questioni economiche. È dell'imperialismo, in ‟Monthly review", edizione italiana, 1968, I, 4, pp. 24-30 ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] che trova, appunto, nella coattività il proprio elemento di unificazione e nel consenso parlamentare il proprio fondamento, grazie alla nelle più recenti evoluzioni della fiscalità nazionale, non solo italiana. La coerenza delle soluzioni tributarie ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] una grande tradizione filosofica nazionale), esorbitante attenzione è 'economia politica questo principio di unificazione, o sistema dileggi generali espresso o, secondo il titolo della traduzione italiana, della Storia delle teorie economiche). ‟ ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] ', pertanto, era orientata verso la libertà e l'unificazionenazionali e gli eroi dell'epoca furono coloro che si in questo senso, l'art. 3, comma 2, della Costituzione italiana). In altre parole, l'uguaglianza deve cessare di essere semplicemente, e ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...