SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] della rete sarà centralizzata con i TSO (Trasmission System Operators) nazionali che implementeranno le direttive comuni sovranazionali.
Bibliografia: Storia dell’industria elettrica italiana, a cura di G. Zanetti, Roma 1994; RSE, Alla radice ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] Seoul, a Pyongyang, in Bollettino della Società geografica italiana, 2001, 4, pp. 725-34.
R. del processo di unificazione pacifica della penisola e dell'ottobre 2005, vinte dal Partito nazionalista, il Partito Uri perse la maggioranza assoluta ...
Leggi Tutto
Nelle Norme di accettazione delle polveri di roccia asfaltica per pavimentazioni stradali, redatte nel 1956 dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, le rocce asfaltiche sono definite come: "rocce naturalmente [...] , e parte degli sterili di miniera.
Mastice di roccia asfaltica. - Nella norma n. 4377 redatta dall'UNI (UnificazioneItaliana) tale prodotto è definito:
"1) Prodotto ottenuto dalla miscelazione a caldo, fino ad ottenere un prodotto omogeneo, di ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] . Nonostante il 95% dei comuni italiani fosse servito dalle reti di trasmissione, sforzo intenso per l'unificazione delle tensioni, la razionalizzazione è cercato di approntare un Piano Energetico Nazionale (PEN) che, sulla base di previsioni ...
Leggi Tutto
La riforma della burocrazia: nozione. - Per riforma della b. non si deve intendere soltanto il riordinamento delle carriere degli impiegati civili e lo statuto dei dipendenti statali (v. impiego: impiego [...] Regno d'Italia, sia per l'unificazione della legislazione sia per affrontare e altro di uniformare la legislazione nazionale adeguando alle esigenze generali leggi già indicati difetti dell'amministrazione italiana. Nell'immediato dopoguerra i ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] popolazione, assai notevole nel settantennio che segue l'unificazione del regno: da 10.101 ab., quanti e l'antico principesco giardino all'italiana (1766). Nel palazzo d'Este telai di tutto il cotonificio nazionale. Numerose e ben sviluppate anche ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] ). Fenomeni d'importanza capitale, come la formazione del sentimento nazionale, la difesa di un'etnia o la sua rinascita ( diversi aspetti della realtà linguistica italiana nei cento anni trascorsi dall'unificazione, mettendo a fuoco fatti sociali ...
Leggi Tutto
. L'Opera Nazionale Dopolavoro (O.N.D.) fu fondata con r. decr.-legge 1° maggio 1925 col compito di promuovere l'istituzione e il coordinamento di enti intesi a elevare la coscienza civile e a migliorare [...] associazioni sindacali per l'unificazione dei sistemi di forma di assicurazione, l'Opera nazionale dopolavoro, copre, gratuitamente, trasformata con lo stesso nome in organo della Federazione italiana dell'escursionismo il 1° luglio 1927, è ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] valle del fiume Gambia, in Bollettino della Società geografica italiana, s. xii, 1996, 4, pp. 457-78 conquistò 33 dei 45 seggi dell'Assemblea nazionale, la cui seduta inaugurale del 16 per avviare il processo di unificazione di G. e Senegal), ...
Leggi Tutto
RUBBIA, Carlo
Marco Rossi
Fisico italiano, nato a Gorizia il 31 marzo 1934. Terminato il liceo a Pisa, dopo un breve periodo di studi d'ingegneria presso il politecnico di Milano, ha frequentato la [...] Accademia Nazionale dei Lincei. Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli, si citano la medaglia d'oro della Società Italiana di l'importante scoperta che confermava definitivamente l'unificazione teorica delle forze elettromagnetiche e di quelle ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...