Il movimento sindacale nel contesto internazionale. Il sindacalismo europeo. I sindacati italiani. Bibliografia
L’esperienza associativa del movimento sindacale, che ha rappresentato gli interessi materiali, [...] del libero s. nei processi di unificazione dei mercati, sia nel favorire relazioni industriali Italiana Metalmeccanici) e UILM (Unione Italiana Lavoratori Metalmeccanici) siglavano con Federmeccanica l’accordo per il rinnovo del contratto nazionale ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] a livello cosmologico, il problema irrisolto dell'unificazione tra la teoria einsteiniana della gravitazione e , Explorer al CERN e Nautilus a Roma) sono italiani e finanziati dall'Istituto nazionale di fisica nucleare, uno (Allegro, a Baton Rouge ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] il canto fosse eseguito nella lingua nazionale, poiché il latino non era più una riforma della liturgia, e cioè alla tentata unificazione, che porta alla rinnovazione del corale. Der sacre o profane. La tecnica italiana e spagnola predilige una forma ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (App. II, 11, p. 656; III, 11, p. 564)
Andrea Cuturi
Guido Lari
Le note che seguono si riferiscono alla r. sonora: per la r. televisiva v. televisione, in questa Appendice.
L'avvenire [...] 9 e 10 kHz) e l'unificazione delle frequenze portanti i cui valori dovranno pubblico servizio, la RAI-Radiotelevisione Italiana (v. in questa Appendice), In Gran Bretagna vengono diffusi quattro programmi a carattere nazionale, di cui 3 in MA ed MF e ...
Leggi Tutto
SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ne conoscono i soli due esemplari della Biblioteca Nazionale di Torino e della Biblioteca civica di moderno. Favorì questa unificazione del territorio, in soccorso di questo quando la Lega Italiana tentò contrastargli il passo a Fornovo; accompagnò ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] la Bosnia centrale e realizzare l'unificazione con la Repubblica di Croazia. conquista di territori: fra i nazionalisti prevalse la volontà di rendere , Se finiamo nel pantano jugoslavo, in Limes. Rivista italiana di geopolitica, 1995, 3.
G. Beric, Z. ...
Leggi Tutto
Nell'antichità. - L'aristocrazia è per Platone e Aristotele il governo degli intellettualmente e moralmente superiori. Ma per questi stessi filosofi, a raggiungere tale eccellenza è necessario essere liberi [...] col favore delle guerre per l'unificazione regionale e per l'espansione nazionale, un incremento sempre maggiore dell'aristocrazia secolo XIX, Napoli 1906; V. E. Orlando, in Enciclopedia giuridica italiana, Milano 1893. - Per il D'Annunzio: R. Del Re, ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] per l'unificazione avanzate dallo Y. del Sud e, all'interno del paese, dalle sinistre del Fronte nazionale democratico, che trova all'esterno delle mura della città. Una missione italiana ha intrapreso nello Y. le sue ricerche nel 1980 ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] in Europa per valore e per numero le fanterie italiane, fornite dai comuni della Lega Lombarda e che in Italia prima dell'unificazione: lombardo (dell'esercito di raccolta del personale continuò ad essere nazionale. La ferma venne ridotta a tre anni ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] promozione e coordinamento dell'attività dei governi nazionali in questo campo. È all'UNEP che questo campo i paesi membri all'unificazione dei mercati prevista per il 1992. XXIII riunione scientifica della Società Italiana degli Economisti (Roma, 4-5 ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...