SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] di propaganda ciclostilati. Insieme all'Unione Nazionale Somala (già Unione Giovani Benadir), pari a circa 21 miliardi di lire italiane; senza calcolare quelli effettuati dalle società che ribadiscono il programma dell'unificazione di tutti i Somali in ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] alla Biblioteca Nazionale di Parigi (v. tav. a colori).
Tra i primi mazzi di tarocchi italiani va menzionato anzitutto questi e in molti altri paesi. In Italia, prima dell'unificazione politica del Regno, la tassa sulla fabbricazione delle carte da ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] del 2,25% (6% la lira italiana fino al gennaio 1990). Si decise che dai rispettivi bilanci nazionali ''misurati'' sul prodotto nazionale lordo di ciascun 35, Bruxelles 1988; R. Masera, L'unificazione monetaria e lo Sme, Bologna 1988; Comitato per ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] unificazione del diritto, sovrapponendo alle consuetudini locali sempre nuove leggi unitarie, valevoli per tutto il territorio nazionale 1905; K. Kaser, L'età dell'assolutismo, traduzione italiana, Firenze 1926; G. Pagès, La monarchie d'Ancien ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando intervento militare europeo, a guida italiana, ma al di fuori della e soprattutto l'Unione Europea, che all'unificazione di mercati e monete non faceva corrispondere ...
Leggi Tutto
LIEGI (fr. Liége, fiamm. Luik; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Romeo MELLA
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, situata a cavaliere della Mosa, dove [...] due mirabili cortili interni con portici all'italiana. La sua facciata è del 1734, Paix des Clercs venne assicurata l'unificazione territoriale di Liegi.
Il governo vescovo fuggì e fu istituito un governo nazionale. Ma nel 1791 le truppe austriache ...
Leggi Tutto
Cristianesimo/Cristianesimi. Cattolicesimo romano. Ortodossie. Comunione anglicana. Evangelici e riformati. Le Chiese perseguitate. Bibliografia
Nei primi tre lustri del 21° sec. il profilo del c. nella [...] negoziato con l’ANP (Autorità Nazionale Palestinese), iniziato nel 1994, che metodisti del 1979 ha prodotto un’unificazione stabile che nei primi lustri del è stato doppio rispetto a quello degli italiani).
La distinzione fra Chiese stabilite ed ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] nell'Occidente e più specificamente nella penisola italiana. Così Aristotele (fr. 507) e leggenda d'Enea, perché l'unificazione d'Italia non partì da Tuscolo Dante e nella poesia moderna, in Rassegna nazionale, 1° luglio 1905 (ristampato in Nostra ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di consorzî amministrativi si comprendono associazioni di vario tipo rivolte a varî fini, costituite fra persone (non soltanto fisiche, ma anche giuridiche) che si trovano riguardo a un dato [...] nella dottrina e nella legislazione italiana, Torino 1903; U. Forti di consorzî, incoraggiato e sospinto l'unificazione o il coordinamento delle istituzioni stesse. di personalità giuridica.
Educazione nazionale. - Sono assai frequenti i ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] nazionale accoglierebbe il maggior numero d' Italiani. Come è stato detto a suo luogo (v. argentina) i primi Italiani 000. Il movimento migratorio, accentuatosi nel 2° decennio dell'unificazione della patria, e che particolarmente ebbe per meta l' ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...