SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] tendenza all'unificazione delle garantita ai familiari residenti in Italia degli emigrati italiani in Svizzera e ai lavoratori frontalieri con le l ripianamento delle gestioni INAM, Federazione nazionale casse mutue di malattia dei coltivatori ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] del 23 ottobre 1859, n. 3702, che divenne nazionale il 17 marzo 1861 per l'avvenuta proclamazione del regno di questa distribuzione occorre notare che all'epoca della unificazioneitaliana il legislatore aveva dinanzi a sé due esempî fondamentali ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] in Slovenia anche 6730 sudditi italiani. Fuori del territorio iugoslavo minoranze un lavorio grammaticale per l'unificazione della lingua letteraria e l' in cui cerca di risolvere problemi sociali e nazionali (Gadje gnezdo, "Nido di vipere", 1918); ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] nr. 241 che contiene anche norme per l'unificazione dei termini di versamento e per la dichiarazione 1991, l'Amministrazione finanziaria italiana era organizzata in 11 direzioni presenti in tutto il territorio nazionale. I regolamenti attuativi della ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] di dollari; la sua incidenza sul prodotto nazionale lordo tende, però, a calare intorno al , durante il quale fu tentata un'unificazione politica), l'῾Irāq, il Sudān di al-Kāfī. Scrittore, ma anche critico e italianista, è H̱alīfa al-Tillīsī (n. 1930 ...
Leggi Tutto
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, [...] nello sviluppo del paese. Altre linee di varia nazionalità, e tra queste anche una linea italiana, toccano i porti dell'Unione, i quali, Orange e Transvaal), schiudeva la via, con l'unificazione inglese del Sudafrica, alla costituzione nel 1909 dell' ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] è però ancora lontani dall'unificazione degli spessori e da una qualificazione nazionale (oppure comunitaria) che elimini gusto dei compratori. Sotto quest'aspetto il cosiddetto Italian style ha saputo imporsi con successo portando le esportazioni ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] della costruzione in serie e dell'unificazione, così da ottenere che la un concorso bandito dal Consiglio nazionale delle ricerche, si erano studiati per un piano quadriennale di sviluppo dell'economia italiana, a cura del Centro studî e piani ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Giorgia Giovannetti
Si parla sempre più spesso di 'globalizzazione dell'economia mondiale' come risultato dei processi d'integrazione internazionale iniziati nel secolo 19°, temporaneamente [...] con una conseguente perdita di potere dei governi nazionali sui tassi d'interesse, i corsi dei cambi di svalutazione di alcune valute (lira italiana e sterlina inglese) hanno generato imponenti dalla Germania dopo l'unificazione tedesca, nonostante le ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] sovranità in una parte soltanto del territorio nazionale (come il governo sovietico dopo il contemplate). Piuttosto, l'unificazione di codeste ipotesi nella o con la sedicente repubblica sociale italiana". Anche questo decreto stabiliva non ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...