(fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, check, sia nella forma [...] più semplice è questo: alla Banca Commerciale Italiana di Sassari; pagate a vista ad X la von Canstein, Das Scheck, Berlino 1908.
Sull'unificazione del diritto di chèque: A. Sraffa, in considerevole parte del patrimonio nazionale. Le banche emittenti ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] il territorio degli stati aventi comunanza nazionale con Roma, cioè le città successive sino all'unificazione dell'Italia. M. Weber, Römische Agrargeschichte, Stoccarda 1891 (traduzione italiana in Biblioteca di storia economica diretta da V. Pareto, ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte di trattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] di Carlo V, gli ambasciatori appartengono alle numerose nazionalità che componevano l'impero stesso. Molti, e tra italiana, e nella preparazione di quell'alleanza franco-sarda che doveva segnare un primo passo decisivo sulla via dell'unificazione ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] 'UNI (Ente Nazionale per l'Unificazione nell'Industria), al fine di giungere alla loro unificazione. Analoghe iniziative . Il lanital si tinge con tutti i colori per lana.
La produzione italiana di lanital prevista per il 1938 è di kg. 4.000.000 e ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] per l'iniziativa franco-tedesca-italiana del 1957, e cioè la scelta di tipi nazionali. La Repubblica Federale di da 155 mm sudafricano, su telaio a tre assi, tutti motori, ecc.; unificazione dei calibri, in genere intorno ai 150 mm e ai 200 mm, pur ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] che ha caratterizzato la storia del nostro paese sin dall'unificazione, si è prodotto anche nella ricerca. Inutili sono stati italiane e raccolgono i due terzi delle attività dell'Istituto. Alle sezioni si affiancano i quattro laboratori nazionali. ...
Leggi Tutto
PERIODICI
Stefano La Colla
. Nome con cui sono designate le pubblicazioni che compaiono a intervalli regolari di tempo. I periodici differiscono tanto dai giornali quotidiani (v. giornale) quanto dai [...] italiani vi fu una fioritura di giornali e di riviste, dovuta alla ventata liberale del 1848; ma essa appassì subito sotto i rigori della reazione.
Con l'unificazioneitaliani del tempo; e pure nel 1879 fu fondata a Firenze la Rassegna nazionale, ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] un certo risveglio del sentimento nazionale greco. Regnando ancora Teodoro II integrante delle guerre per l'indipendenza italiana (1848-1918) la guerra di Crimea avrebbe permesso a essi di preparare l'unificazione della Grecia. Ma la pace di Nicia ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi di Stato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] sottoposto a nuove tensioni: la lira italiana usciva dal sistema, nello stesso giorno , che tiene conto del prodotto nazionale lordo e del commercio intracomunitario del ruolo importante come strumento di unificazione dei mercati monetari e finanziari; ...
Leggi Tutto
ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] quanto l'archeologo si trovano d'accordo nell'attribuire quest'unificazione all'invasione dei Veneto-Illirî, spintisi a ritroso dell nazionale e ricordi fecondi. In pochi anni, a Bolzano e nelle valli intorno, quel che vi era d'impronta italiana si ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...