S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] delle opere di bonifica idraulica eseguite dall'unificazione del regno a tutto l'anno 1927 nazionale per i combattenti, istituita nel dicembre 1917, nella sua ancor breve vita ha conquistato un posto di prima linea fra gli enti bonificatori italiani ...
Leggi Tutto
Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè [...] unificazione, in due circoscrizioni almeno. Compiuta la votazione, l'ufficio centrale nazionale lista procede il corpo elettorale. Hanno diritto di voto i cittadini italiani che abbiano compiuto il ventunesimo anno o lo compiano non più tardi ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , mirassero troppo ad una unificazione liturgica, riconosciuta oggi inutile e ne fu punito con l'esilio, ma l'assemblea nazionale lo elesse katholikos nel 1892 e questa volta Alessandro Roma 1913. Un'opera italiana notevole su questo argomento di ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] accrescimento della ricchezza nazionale, non sempre sotto l'aspetto tecnico-finanziario.
Nella legislazione italiana si è cominciato a parlare di canone unificazione.
L'allegato F), infatti, della legge 20 marzo 1865, n. 2248, per l'unificazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] sommario, alla legislazione dei vecchi stati italiani, anteriori all'unificazione del regno, in materia di beneficenza e b) l'assistenza alla maternità e infanzia, cui provvede l'opera nazionale istituita dalla legge 21 ottobre 1926, n. 1904; c) l ...
Leggi Tutto
E un'operazione mediante la quale si determina statisticamente il numero degl'individui appartenenti a una data categoria in un determinato momento.
Censimento della popolazione.
È la forma tipica di censimento, [...] compimento. Negli archivî nazionali di Parigi e negli archivi storici di molte città dell'impero, italiane ed estere, rimase , la sola conoscenza degli articoli di ruolo - senza unificazione di quelli intestati alla stessa ditta in diverse agenzie - ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] ; la standardizzazione e l'unificazione di componenti e sistemi, in Italia nel 1977 (dati provvisori).
Alla produzione italiana di e. e. nel 1977 hanno contribuito l'ENEL l. n. 1643 è stato istituito l'Ente nazionale per l'e. e., dotato, per espressa ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] solo a mezzo il sec. XVII. L'unificazione amministrativa, invece, non ebbe luogo se i grandi lavori che il governo nazionale ha iniziato e in gran parte compiuto : con la commedia francese e con l'opera italiana.
Solo più tardi, dopo il 1790, grazie ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] importanti anche per l'unificazione delle legislazioni vitivinicole italiana, 1947-50, Roma 1953; id., Annuario di statistica agraria, le annate 1954-1960; id., Statistica annuale del commercio con l'estero, le annate 1950-1959; Istituto nazionale ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] certo più caratteristici. L'unificazione del 1873 e le collezione di A. Lederer contiene pitture italiane del Rinascimento. Sono infine da ricordare il nome odierno all'isola. La prima dieta nazionale sul prato Rákos fu convocata dal re Ladislao, ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...