TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] entrate nei porti nel 1934, v. tabella.
La bandiera italiana è in tutti e tre i mari al secondo posto ( servizio del debito pubblico e per la difesa nazionale.
Al 31 maggio 1936 il debito pubblico e dei Waqf e unificazione dell'insegnamento. Queste ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] crime around the world, Helsinki 1998; Mafia e società italiana. Rapporto '98, a cura di L. Violante, nazionali e delle barriere alla circolazione degli uomini e delle merci portano con sé, infatti, come esito indesiderato, una crescente unificazione ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] tali registri: 1) le dichiarazioni di elezione di cittadinanza italiana (legge 13 giugno 1912, art. 2 segg.; ma : relazione al terzo congresso giuridico nazionale, Firenze 1891). In seguito, allontanano tuttavia dall'unificazione del diritto privato, ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] comune, a 49.743 ab. Dopo l'unificazione del regno il movimento ascendente non si è maturarono del tutto gli elementi della rinnovata scultura italiana, e solo ci preme di avvertire che, di un altro collegio, il nazionale medico; l'università, la ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] italiane dopo aver consacrato la sua fede con l'olocausto di Cesare Battisti, il cui ricordo è eternato nel monumento nazionale erettogli timorosi anche dell'aumento di potenza che l'unificazione religiosa avrebbe procurato all'imperatore. Mentre si ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] orizzonti marittimi: principalissimi, gl'italiani Giovanni e Sebastiano Caboto. Il Nella prima lotta per l'esistenza nazionale contro il nemico esterno, l'
Il duplice movimento di espansione e di unificazione coloniale trovava un impulso, e ne era ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] preferenze per le sonorità violinistiche, limitò lo sviluppo nazionale dell'arte organaria. La registrazione dell'organo italiano organistica italiana tenuta a Trento nel 1930, dove tra l'altro vennero fissate le modalità inerenti all'unificazione ...
Leggi Tutto
Le imposte indirette sulle merci, riscosse durante la loro circolazione dall'intermediario che ne assume il trasporto o l'introduzione nei singoli comuni o nello stato, si dicono generalmente dazî e si [...] e il bisogno di espansione dell'industria nazionale, il dazio fiscale tende oggi a confondersi con quello economico.
La tariffa doganale italiana. - Il raggiungimento dell'unità politica rese possibile l'unificazione doganale dell'Italia, poiché solo ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] come nella Roma papale il Museo Lateranense, nella Roma italiana il Museo Nazionale Romano (o delle Terme di Diocleziano), quello dei , dei quali alcuni sono di data anteriore all'unificazione del regno, altri rimontano agli anni delle leggi ...
Leggi Tutto
Col nome di capsa i Latini designavano in genere una scatola per chiudervi gioielli, profumi, vestiti, oggetti da toletta, frutta; ma in particolare quella scatola o cassetta cilindrica, portatile, nella [...] la propria indipendenza, la Polonia iniziò l'unificazione delle casse di risparmio delle regioni appartenenti prima 85 milioni a quella del Consorzio nazionale.
Né va dimenticata fra le benemerenze delle casse italiane l'attività da esse svolta in ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...