PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] a oltre la metà del totale nazionale, ed è concentrata nelle due provincie nel 1927 (secondo posto tra i compartimenti italiani, dopo la Lombardia).
Alla mancanza di del sec. XV vide soprattutto l'unificazione del Piemonte sabaudo con Amedeo VIII, ...
Leggi Tutto
OLIVO (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree)
Heirich BODMER
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Flaminio BRACCI
Albero della famiglia [...] all'intento di una maggiore unificazione. Da detto studio si viene il vantaggio di fornire olio interamente nazionale, essendo pressoché nullo il suo commercio . Le migliori varietà, spagnole, tunisine, italiane, algerine, hanno un rapporto di circa ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] letti e affidato in amministrazione all'Associazione nazionale per i missionarî italiani. All'ospedale è annessa, con sede in solo l'espressione più tangibile dell'impulso che la unificazione delle direttive politiche stava per dare all'attività ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] il Lazio viene ora settimo fra i compartimenti italiani e lo stesso posto ha per la (1931); B. Migliorini, Dial. e lingua nazionale a Roma, in Capitolium, luglio 1932; G. indolenza dei successori. Dopo l'unificazione del regno, Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] furono costruite altre e dopo l'unificazione d'Italia le strade si moltiplicarono di genti nuove nella penisola italiana per l'età del bronzo ciò è effetto dell'opera redentrice dell'unità nazionale.
Stazionarie rimasero a lungo le condizioni della ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] i dettati dell'empirismo logico avrebbe potuto portare all'unificazione di tutte le s.: le complesse vicende del salutavano la nascita della Commissione Nazionale Vinciana (1905; Galluzzi 1987), della Società italiana per il progresso delle scienze ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] italiana. Alcuni ebbero importanza anche nelle vicende regionali, soprattutto Braccio da Montone, cui si dovette in sostanza l'unico notevole tentativo di unificazione diffusero rapidamente le idee liberali e nazionali. I numerosi liberali umbri si ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] (senza per questo giungere a una vera e propria unificazione politica dell'Italia, dal M. non concepita né sognata senso nazionale, sulle nuove generazioni italiane. Maestro di libertà repubblicana lo sentirono allora i giansenisti italiani; maestro ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] 'insieme di queste discrasie fra l'unificazione degli articoli di serie e le manipolazioni e seconda modernità, Milano 1988.
P. Sparke, Italian design 1870 to the present, London 1988.
G nel 1991, dall'ICE (Istituto Nazionale per il Commercio Estero) e ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] architetture medievali in varie regioni del territorio nazionale, un'équipe di fotografi (E.-D. it., con il cap. La fotografia italiana dell'Ottocento, di L. Vitali, Milano 7 cm su rulli 120. Tale unificazione ha condotto a effettive alte rapidità di ...
Leggi Tutto
unificazione
unificazióne s. f. [der. di unificare]. – 1. L’azione di unificare, il fatto di venire unificati, riferito a enti o elementi autonomi o comunque differenziati: l’u. degli stati italiani o dell’Italia; u. dei sistemi di misura,...
confederazione
confederazióne s. f. [dal lat. tardo confoederatio -onis]. – 1. non com. Il confederarsi: vagheggiare una c. di tutti i popoli della terra. 2. Unione politica fra più stati generalmente confinanti, i quali, avendo convergenti...